Descrizione del progetto
Metodi matematici espongono nuovi rapporti che determinano il cambiamento e l’evoluzione della lingua
Fin dai tempi di Darwin, le «curiose analogie» tra evoluzione biologica e linguistica erano evidenti. Gli alberi filogenetici, che mostrano la diversificazione e la diffusione come discendenti da «antenati» comuni, sono tanto rilevanti per i moderni studi di linguistica quanto lo sono per la biologia. Analogamente, sono stati applicati metodi computazionali e statistici al fine di conoscere e approfondire la comprensione delle origini dei modelli di variazioni linguistiche attraverso le lingue (variazione interlinguistica). Il progetto CrossLingference, finanziato dall’UE, sta applicando metodi matematici, statistici, di modellizzazione e simulazione consolidati alla variazione interlinguistica, con l’obiettivo di migliorare in modo significativo la nostra capacità di spiegare i rapporti e i fattori di cambiamento.
Obiettivo
Historical linguistics and linguistic typology share the objective of explaining cross-linguistic variation. Their traditional research agendas have been largely disjoint though since historical linguistics strives for depth and typology for breadth. This tension has been replicated in current statistical and computational renderings of two sub-disciplines. Computational models of language change generally focus on individual language families, while statistical typology pays little attention to diachronic processes. CrossLingference will bridge this gap. Using Bayesian hierarchical models, the reach of modern phylogenetic linguistics will be extended to cross-family models, where each lineage is assumed to follow its own dynamics, but cross-family variation is constrained and data from one family are used to make inference about the processes in other families. At the same time, state-of-the-art generalized linear mixed models will be extended to control both for genealogical history and language contact. These model-based approaches will be complemented by agent-based simulations.
CrossLingference will implement this general programme for the following domains of application, securing a lasting impact both on statistical typology and on computational historical linguistics:
- Sound laws in language change, enabling automatic reconstruction of proto-language vocabulary,
- Causal relationships between typological variables.
- Factoring of universal tendencies, historical contingencies and language contact in explaining variation in
word-order types and inflectional paradigms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.