Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Communities and Connectivities: Iron Age Britons and their Continental Neighbours

Descrizione del progetto

Il DNA antico potrebbe far luce sulle relazioni sociali in Europa nell’Età del ferro

Il DNA è diventato argomento di conversazione quotidiana. Oggi, grazie alle recenti scoperte tecnologiche, si sta intensificando lo studio del DNA antico. Le scoperte stanno rimodellando la comprensione del passato, compresi gli spostamenti e le interazioni delle persone nel mondo antico. Naturalmente, ottenere un numero sufficiente di campioni di DNA antico per uno studio ampio è complicato, il che rende il progetto COMMIOS così singolare. Gli scienziati stanno studiando il DNA di circa 1 250 persone vissute nel Regno Unito e nell’Europa continentale durante l’Età del ferro. Tali studi, combinati con l’analisi isotopica e metodi archeologici, mirano a far luce sugli spostamenti della popolazione e sui rapporti sociali tra cui famiglia, mobilità specifica di genere e disuguaglianze sociali. C’è molto da imparare sulle persone dal loro DNA antico.

Obiettivo

Recent breakthroughs in ancient DNA and isotope analysis are transforming our understanding of diversity, mobility and social dynamics in the human past. COMMIOS integrates these cutting-edge methods on a scale not previously attempted, within a ground-breaking interdisciplinary framework, to provide a radically new vision of Iron Age communities in Britain (800 BC – AD 100) within their wider European context.

At the broad scale, we will conduct the first concerted programme of genome-wide ancient DNA analysis on Iron Age populations anywhere in the world (c. 1000 individuals in the UK, 250 in Europe), mapping genetic clusters to shed light on ancient populations themselves and on their relationships to modern genetic patterning. Together with isotope analysis, and underpinned by both osteoarchaeological and cultural archaeological approaches, this will also enable us to directly address critical issues of population movement and inter-regional connectivity in Iron Age Europe. We will utilise the power of these new scientific methods to examine the structure and social dynamics of Iron Age societies in Britain, including household and kin-group composition, the identification of familial relationships, gender-specific mobility, and the development of social inequalities. Previously the preserve of cultural anthropologists studying recent societies, we will draw these questions into the archaeological domain, opening up new areas of enquiry for prehistoric societies.

The scope and scale of the project represents a new departure for European archaeology, made possible by the coming-of-age of new analytical methods. Many of these have been pioneered by the project team, which comprises world-leaders in the fields of ancient DNA, isotope analysis, osteoarchaeology, chronological modelling and cultural archaeology. Although focussed on Iron Age Britain, the project will establish a new benchmark for future analyses of other regions and periods in Europe and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF YORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 084 315,00
Indirizzo
HESLINGTON
YO10 5DD YORK NORTH YORKSHIRE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber North Yorkshire York
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 084 315,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0