Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Regulation of Selective autophagy by sulfide through persulfidation of protein targets.

Descrizione del progetto

Svelare la regolazione dell’autofagia nelle piante

L’autofagia è un processo cellulare per la decomposizione di componenti cellulari danneggiati o non necessari. Tale processo ha conservato le funzioni biologiche in diverse specie, tra cui lo sviluppo, l’omeostasi cellulare e le risposte allo stress. Il progetto SSHelectPhagy, finanziato dall’UE, si concentra sul ruolo dell’autofagia indotta dalla privazione di sostanze nutritive nelle cellule delle piante e mira a studiare le modalità con cui tale processo è regolato dal solfuro. Gli scienziati forniranno importanti informazioni sul meccanismo di regolazione dell’autofagia correlato a diversi aspetti della vita e dello stato vegetale, tra cui il radicamento dei germogli, lo sviluppo della pianta, la resistenza allo stress, il metabolismo e la riproduzione.

Obiettivo

The researcher will address the contribution of sulfide to regulation of selective autophagy in plants through persulfidation. This fellowship will be carried out at Iowa State University under the supervision of Prof. Bassham. The researcher will return to the European host, the University of Seville for 12 months under the supervision of Dr.Gotor at the Institute of Plant Biochemistry and Photosynthesis (IBVF). This project aims at understanding of selective autophagy regulation by sulfide in plants. Autophagy has conserved functions in development, cellular homeostasis, and stress responses from yeast to plants and mammals. In plants, autophagy is critically important in many aspects of plant life, including seedling establishment, plant development, stress resistance, metabolism and reproduction. It contributes to intracellular homeostasis in cells by selectively degrading aggregated proteins, damaged mitochondria, ribosomes, toxic macromolecules, and pathogens to prevent toxicity. This selective autophagy is mediated by the binding of adaptor proteins, which links a cargo targeted for degradation to the autophagosome machinery. An increasing number of targets for selective autophagy under different stress conditions have emerged in recent years, but the underlying mechanisms of their regulation are still so far unknown. Hydrogen sulfide (H2S) acts as an inhibitor of autophagy induced by nutrient deprivation and its mechanism has been proposed to be through persulfidation of specific targets. Several autophagy (ATG)-related proteins have been identified as modified by persulfidation in previous studies. The overall aim of this project is to shed light to the role of sulfide in the regulation of selective autophagy, mainly of mitochondria and ER, through persulfidation, and to broaden the range of plant targets for mitophagy and reticulophagy that are signaled by sulfide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SEVILLA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 099,20
Indirizzo
CALLE S. FERNANDO 4
41004 Sevilla
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 099,20

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0