Descrizione del progetto DEENESFRITPL Scoprire la natura della materia oscura con flussi stellari La materia oscura non è mai stata rilevata, eppure si rivela dalla sua attrazione gravitazionale su stelle e galassie. I flussi stellari, i residui di galassie più piccole che sono state lacerate dalla forza gravitazionale della Via Lattea, sono particolarmente sensibili agli effetti della materia oscura. Il progetto GREATDIGINTHESKY, finanziato dall’UE, svilupperà tecniche di analisi per consentire agli scienziati di combinare i dati di tutte le rilevazioni astronomiche pertinenti con le comunicazioni future di dati da parte di Gaia. L’obiettivo è individuare 100 flussi di stelle galattici durante tutta la durata del progetto. Questi studi rivoluzionari aiuteranno gli scienziati a testare le teorie sulla gravità e la materia oscura e a sondare la sottostruttura e la distribuzione della materia oscura nella nostra galassia. Mostra l’obiettivo del progetto Nascondi l’obiettivo del progetto Obiettivo Why most of the matter in the Universe appears to be dark, and constituted of some unknown particles, is one of the most important open questions in physics today. Here we propose to investigate the relative merits of different possibilities for the nature of this dark matter, as well as alternative proposals for the nature of the gravitational interaction, by comparing their predictions to new high spatial resolution measurements of the 3D acceleration field in the Milky Way. These measurements will be achieved primarily by finding and analysing the many stellar streams that criss-cross our Galaxy. We have already built a stream-finding prototype that we have used with the Gaia mission’s second data release (DR2) to detect 13 new beautiful phase-space streams in the Milky Way. This project aims to develop analysis techniques that will allow us to combine data from all relevant sky surveys together with future Gaia releases to identify many other Galactic star streams. It is plausible that 100 or more streams may be identified by the end of our project. The conjoint analysis of these interwoven structures will provide us with the means to derive, for the very first time, the three-dimensional acceleration field on scales of 1-100 kpc. The streams will be used to probe the granularity of the dark matter distribution, testing whether their kinematics and sub-structure are consistent with interaction with the expected sub-halos of the standard Λ Cold Dark Matter (ΛCDM) paradigm. We will also simulate star streams in several alternative scenarios, including fuzzy dark matter, dipolar dark matter, superfluid dark matter, and modified Newtonian dynamics, and quantify their relative merits to simulations in ΛCDM. Together, these studies will test theories of gravity and dark matter theories, place the best constraints on the distribution of dark matter in our Galaxy, and probe the substructure of the dark matter, thereby setting the state of the art for the next decade. Campo scientifico scienze naturaliscienze fisicheastronomiaastrofisicamateria oscurascienze umanistichestoria e archeologiaarcheologia Programma(i) H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC) Main Programme Argomento(i) ERC-2018-ADG - ERC Advanced Grant Invito a presentare proposte ERC-2018-ADG Vedi altri progetti per questo bando Meccanismo di finanziamento ERC-ADG - Advanced Grant Coordinatore CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS Contribution nette de l'UE € 2 370 250,50 Indirizzo Rue michel ange 3 75794 Paris Francia Mostra sulla mappa Regione Ile-de-France Ile-de-France Paris Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 Beneficiari (2) Classifica in ordine alfabetico Classifica per Contributo netto dell'UE Espandi tutto Riduci tutto CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS Francia Contribution nette de l'UE € 2 370 250,50 Indirizzo Rue michel ange 3 75794 Paris Mostra sulla mappa Regione Ile-de-France Ile-de-France Paris Tipo di attività Research Organisations Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00 Terza parte Soggetto giuridico diverso da un subappaltatore che è affiliato o legalmente collegato a un partecipante. Il soggetto svolge le attività secondo le condizioni stabilite nell’accordo di sovvenzione, fornisce beni o servizi per l’azione, ma non ha sottoscritto l’accordo di sovvenzione. Una terza parte rispetta le regole applicabili al suo partecipante correlato ai sensi dell’accordo di sovvenzione per quanto riguarda l’ammissibilità dei costi e il controllo delle spese. UNIVERSITE DE STRASBOURG Francia Contribution nette de l'UE € 102 487,50 Indirizzo Rue blaise pascal 4 67081 Strasbourg Mostra sulla mappa Regione Grand Est Alsace Bas-Rhin Tipo di attività Higher or Secondary Education Establishments Collegamenti Contatta l’organizzazione Opens in new window Sito web Opens in new window Partecipazione a programmi di R&I dell'UE Opens in new window Rete di collaborazione HORIZON Opens in new window Altri finanziamenti € 0,00