Descrizione del progetto
La robotica come strumento per studiare le comunità di fitoplancton e zooplancton
La zona mesofotica dell’oceano, che si trova fra i 200 e i 1 000 m sotto la superficie dell’oceano, ospita un pozzo di assorbimento naturale che contribuisce alla regolazione del clima della Terra. Tuttavia, la tale zona deve ancora essere pienamente esplorata e la sua profondità impedisce il telerilevamento satellitare. Il funzionamento della zona mesofotica dipende direttamente dalla zona eufotica, che si trova più vicino alla superficie. Il progetto REFINE, finanziato dall’UE, propone un metodo innovativo basato sulla robotica per avvicinarsi alle connessioni fisiche, biologiche e biogeochimiche tra la zona mesofotica e la zona eufotica, sottolineando il ruolo delle comunità di fitoplancton e zooplancton. Il progetto svilupperà una nuova generazione di galleggianti multidisciplinari a profilo verticale, analizzerà il set unico di dati REFINE e userà metodi di intelligenza artificiale per l’estensione dei processi regionali all’oceano globale.
Obiettivo
The scientific objective of REFINE is to understand and quantify the physical, biological and biogeochemical processes controlling the biological carbon pump, a key component of the oceanic CO2 sequestration. The oceanic twilight zone (TZ), which is located between the depths of 100 and 1000 m and represents 20% of the ocean's volume, is where these processes occur. Yet the TZ is not properly sampled during most ship-based oceanographic cruises and, because of its depths, it escapes satellite remote sensing. Hence the TZ is one of the least known environments on Earth. The functioning of the TZ is highly dependent on the flux of matter and energy coming from the overlying well-lit euphotic zone (EZ). I have developed the REFINE ground-breaking, robotic-based approach to address the physical, biological and biogeochemical linkages between the EZ and the TZ, with special emphasis on the roles of phyto and zooplankton communities. I will implement REFINE through the following four main coordinated actions:
• Development of a new generation of multidisciplinary vertically profiling floats, uniquely able to robotically address phyto and zooplankton community composition.
• Achievement of ~3 years robotic-based process studies in five oceanic zones, representative of the diversity of biogeochemical conditions and responses to climate change in the global ocean, over a continuum of temporal scales ranging from diel to interannual.
• In-depth analysis of the unique REFINE dataset to perform carbon flux budgets within the TZ, and understand the physical and plankton-driven mechanisms involved in the EZ-TZ linkage and their impacts on the resulting fate of organic carbon and fluxes to ocean depths.
• Upscaling of regional processes to the global ocean through the use of artificial intelligence methods, in particular by taking advantage of multisource observations from REFINE robots and earth observation satellites.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.