Descrizione del progetto
Ripensare all’impero francese moderno attraverso le pratiche musicali
Concentrando l’attenzione sulle modalità con cui la musica veniva praticata, ascoltata e compresa nelle città coloniali francesi, da Rabat a Dakar, passando per Saigon, il progetto MUSICOL, finanziato dal CER, produrrà un nuovo modello storico e concettuale solido per la comprensione delle colture coloniali, dal 1900 al 1962. Così facendo, MUSICOL si prefigge di musicalizzare la storia; istorizzare i mezzi di comunicazione orale, e in particolare la radio; globalizzare la storia musicale attraverso raffronti nell’ambito di un impero; criolizzare la ricerca, esaminando i gusti, le pratiche e le interazioni di europei e nativi, che solitamente vengono studiati separatamente. A tal fine verrà instaurata una collaborazione tra europei e studiosi attinenti all’ex impero francese e si trascenderanno i confini di diverse discipline. Lo studio dei campi di produzione musicali ha inoltre l’obiettivo di contribuire agli attuali dibattiti sulla natura dell’impero e delle identità coloniali.
Obiettivo
To better understand cultural relations in today’s multi-ethnic, multicultural societies, we need to revisit the legacy of modern empires. This project delves into the musical dimension of the French empire and what differences were negotiated through aurality, long-neglected by historians. Focusing on musical life and media from Dakar and Rabat to Saigon, 1900-1962, it studies how music was practiced, heard, and understood in a variety of colonial contexts. Crucially important is the need to investigate the tastes, practices, and interactions of Europeans and natives, usually studied in isolation. Such scope requires an entirely new methodological paradigm: relational, comparative, and integrative-synthetic. Traversing disciplinary boundaries separating musicology from history, media studies, and ethnomusicology, the project has four objectives: (1) To musicalize history, it probes what musical fields of production contribute to current debates on the nature of empire and colonial identities. (2) To historicize aural media, it examines live and recorded music on radio as windows on the dynamic nature of colonial coexistence. (3) To globalize music history, it brings new coherence with its focus on a single empire and without imposing postcolonial models of domination/resistance. (4) To creolize research, it integrates indigenous research and promotes dialogue with collaborators from the former empire. Foundations laid by the PI’s prior research in colonial archives, availability of sources, each team member’s expertise and focus on one field, their shared method, and common purpose insure its feasibility. This pioneering study of the modern French empire through music will generate new insights into its mechanisms and constituencies, taking colonial, media, and music history in unprecedented directions. Only in understanding the aurality of colonialism--what helped their imperialism take hold and last--can Europeans grasp its full nature, meaning, and legacy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche arte musicologia etnomusicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06103 Nice
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.