Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nutrients in anoxic oceans – Trace metals in modern and ancient environments

Descrizione del progetto

Ciclo dei metalli in tracce negli ambienti anossici moderni

La diminuzione in corso delle concentrazioni di ossigeno oceanico avrà un impatto sul ciclo e sulla disponibilità di metalli in tracce essenziali per la vita nell’oceano, il che può avere conseguenze per la vita marina. Intervalli di anossia oceanica diffusa sono relativamente comuni nella storia della Terra. Questi periodi rappresentano grandi turbolenze ambientali e sono spesso associati a estinzioni di massa. Tuttavia, l’impatto della deossigenazione dell’oceano sui cicli globali dei metalli in tracce e la disponibilità di questi micronutrienti è scarsamente compreso. Il progetto BioGeoMetal, finanziato dall’UE, studierà il ciclo dei metalli in tracce negli ambienti anossici moderni e stabilirà nuovi traccianti geochimici per la ricostruzione del ciclo passato dei metalli in tracce durante gli intervalli di grande deossigenazione globale e cambiamenti ambientali. In definitiva, l’obiettivo è quello di prevedere meglio le conseguenze della moderna deossigenazione degli oceani.

Obiettivo

The global oceanic oxygen content has decreased by more than 2% since 1960 and is projected to drop further in the near future. This decline could drastically impact ocean nutrient cycles and marine life, but the exact progression of ocean anoxia and its impacts are hard to predict. Earth's history is punctuated by intervals of widespread ocean anoxia that manifest themselves in the sedimentary record as specific intervals of enhanced organic-carbon burial. These intervals last for 10,000-100,000s years, are marked by perturbations to global climate and biogeochemical cycles, represent major environmental disturbances, and are often associated with mass extinctions. The study of such past climate disturbances can improve projections of future ocean anoxia and environmental change by providing better constraints on the model boundary conditions. However, this requires the detailed reconstruction of past environmental parameters based on the sedimentary record. This project aims to develop and apply new ways of using geochemical tracers for past ocean environments. The focus is on the role of trace metals in anoxic waters and their impact on marine life and biogeochemical cycles.
Trace metals are essential to life and are taken up in phytoplankton cells but are also reactive towards dissolved sulphide. Though such processes leave diagnostic geochemical imprints on the isotope composition of the marine sedimentary record, their interpretation is often complicated as a result of this dual sensitivity. This research project will establish new methods to distinguish between these two controls. These methods will then be applied to samples from a variety of modern environments to establish a thorough understanding of trace metal cycling in anoxic waters. Combined with biogeochemical modelling, these new methods will then be used to reconstruct the interplay between global warming and biogeochemical cycles during an interval of widespread anoxia in the Cretaceous.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 149,44
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 149,44
Il mio fascicolo 0 0