Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interacting optical and topological solitons in frustrated cholesterics

Descrizione del progetto

Flussi di informazione basati sulla luce manipolati da solide strutture topologiche di materia soffice

La trasmissione di dati in fibra ottica, che sfrutta il fotone come vettore di informazioni anziché l’elettrone, ha rivoluzionato il nostro modo di fare affari e la nostra capacità di elaborare quantità sempre maggiori di dati in tempi record. In quanto parte integrante dell’Internet ad alta velocità dei consumatori, è uno dei risultati più noti nel campo della fotonica (lo studio della generazione, trasmissione, manipolazione e rilevamento della luce). Superando l’idea di materiali solidi allo stato dell’arte per applicazioni fotoniche, il progetto OPTOSOL, finanziato dall’UE, sta studiando nuove interazioni luce-materia nei cosiddetti «materiali soffici topologici», materiali simili a fluidi che integrano strutture robuste in grado di manipolare il flusso di luce su scala microscopica.

Obiettivo

In our ever-growing digital world, finding fast and efficient ways of manipulating and transmitting information unlocks the possibility to implement more efficient business models (using big data, cloud computing, deep learning...). Amidst a number of concurrent fields (electronics, spintronics, amtronics...) photonics aims to address this technological need by exploring novel means for the generation, transmission, manipulation and detection of light. In this proposal, we want to develop a new research direction by combining knowledge from photonics and topological soft matter to find novel ways of guiding light using chiral birefringent media. The non-linear optical response of these media allows a laser beam to be self-confined and to propagate over long distances, leading to what is called spatial optical solitons. Our primary objective is to develop a complete model of optical solitons in chiral birefringent media and examine how these light solitons can be steered and controlled using topological solitons — localized and tunable perturbations of the molecular orientational field which cannot be continuously deformed into the uniform state. Our methodology will be based on the theoretical and numerical modeling of the non-linear equations for the propagation of light in chiral birefringent media, combined with collaborative experiments. This fellowship is designed to include an excellent training both on scientific skills (mainly photonics and topology, for which the expertise of the host group will be essential) and transferable skills such as leadership, project and data management, intellectual property rights, etc. The training that I will receive on photonics — a major field both in the academic and industry sector — will also provide a significant boost on my career prospects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZA V LJUBLJANI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 040,32
Indirizzo
KONGRESNI TRG 12
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 040,32
Il mio fascicolo 0 0