Descrizione del progetto
Una nuova ricerca per studiare il potenziale legame tra il clima e i tassi di erosione
La quantificazione del riscontro tra i processi tettonici e il sistema climatico è oggetto di intense ricerche da parte dei geologi ed è alla base della capacità di distinguere la forzatura climatica naturale da quella antropica. Tuttavia, questa interazione tettonico-climatica alla fine dell’era cenozoica è stata lungamente discussa: alcuni studi suggeriscono che il clima più freddo e variabile del tardo Cenozoico abbia comportato un aumento dei rilievi e dell’erosione su base topografica. Il progetto COOLER, finanziato dall’UE, migliorerà la nostra comprensione di questa interazione, con lo sviluppo di nuovi strumenti che registreranno i tassi di erosione e le variazioni nei rilievi a una risoluzione spaziale e temporale più alta rispetto all’attuale stato dell’arte.
Obiettivo
Quantifying the feedbacks between tectonic processes in the lithosphere and climatic processes in the atmosphere is an overarching goal in Earth-Systems research, as it underpins our ability to differentiate natural from anthropogenic climate forcing. Long-term cooling during the Cenozoic has been linked to the growth of mountain belts, which enhanced erosion, chemical weathering, organic-carbon burial and drawdown of atmospheric CO2. Conversely, it has been proposed that the cooler and more variable climate of the late Cenozoic led to increased topographic relief and erosion. This latter coupling, however, has not been decisively demonstrated and remains highly controversial. Advancing our understanding of these couplings requires the development of tools that record erosion rates and relief changes with higher spatial and temporal resolution than the current state-of-the-art, and integrating the newly obtained data into next-generation numerical models that link observed erosion-rate and relief histories to potential driving mechanisms. The project COOLER shoulders this task. We will: (1) develop new high-resolution thermochronology by setting up a world-leading 4He/3He laboratory; (2) develop numerical modelling tools that incorporate the latest insights in kinetics of thermochronological systems and make sample-specific predictions; (3) couple these tools to glacial landscape-evolution models, enabling modelling of real landscapes with real thermochronology data as constraints; and (4) study potential feedbacks between glacial erosion and tectonic deformation in carefully selected field areas. The new high-resolution data will be integrated and extrapolated to quantitatively assess the impact of late Cenozoic climate change on erosion rates. Integration and analysis of the data will lead to novel insights into the two-way coupling of glacial erosion and tectonics, as well as latitudinal trends in glacial erosion patterns.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica glaciologia geologia glaciale
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14469 Potsdam
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.