Descrizione del progetto
Prevedere la qualità delle acque dolci nelle regioni ecologiche di tutta Europa
La qualità delle acque di fiumi e torrenti dipende in larga parte dal suolo delle zone riparie lungo le loro rive. All’interno di tali zone, lo strato sorgente dominante (DSL, dominant source layer) determina il flusso d’acqua e la composizione chimica biologica e geologica del materiale trasportato dall’acqua. Il progetto RIPARIONS, finanziato dall’UE, mira a creare un set di dati armonizzato sull’attività del DSL nelle zone riparie delle ecoregioni mediterranee e temperate, utilizzando metodi di un modello teorico attualmente in uso per le ecoregioni settentrionali dell’Europa. Comprendere il DSL consentirà di prevedere l’impatto delle attività umane e dei cambiamenti climatici sulla qualità delle acque in tutta Europa. Inoltre, fornirà ai responsabili del territorio e agli ambientalisti uno strumento per individuare le zone che necessitano di protezione.
Obiettivo
Science-based, sustainable management is needed to preserve the diverse and essential services provided by freshwaters. In natural and semi-natural areas, up to 90% of the total river length is in headwaters (i.e. small streams). Water quality in these “lungs of the landscape” is controlled primarily by soils adjacent to streams, i.e. riparian zones (RZs). Within RZs, the dominant source layer (DSL), a localized hotspot, contributes most of the solute and water fluxes to streams. However, the relative importance of DSL hydrological and biogeochemical processes controlling freshwater quality varies across ecoregions. The overall aim of RIPARIONS is to develop a unified knowledge framework based on DSL hydrological and biogeochemical functions across Europe to predict material transfer from soils to surface waters and consequent effects on water quality. Specifically, RIPARIONS will extend the DSL conceptual model developed in the boreal ecoregion by testing its applicability in two contrasting (sub-humid and a semi-arid) Mediterranean catchments. First, DSLs will be identified via hydrological site characterization using digital elevation models and on-site measurements. Biogeochemical investigations will link DSL processes and stream solute processing to assess stream water quality. Modelling of climate change impacts on DSL position and subsequent effects on future water quality will be assessed. Finally, a synthesis and integration of this work with previous and ongoing work in boreal and temperate sites will create a unified framework predicting RZ function and water quality across European ecoregions based on the DSL concept. While the Water Framework Directive mandates protection of RZs to maintain ecological status of rivers, it does not state how to manage them. RIPARIONS will fill this gap by identifying hotspots of water movement/processing within RZs (i.e. DSLs) that are the most influential for freshwater chemistry, and thus the most in need of protection
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
76131 Karlsruhe
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.