Descrizione del progetto
L’economia preindustriale in un’ottica femminile
La storia del lavoro dell’Europa preindustriale coincide con la storia degli uomini adulti. Il progetto FORMSofLABOUR, finanziato dall’UE, studierà il ruolo delle donne e dei lavoratori domestici in Inghilterra tra il 1300 e il 1700. Il gruppo di ricerca esaminerà in che modo la comprensione del lavoro femminile e del lavoro domestico possa offrire una critica radicale degli attuali approcci al lavoro e al concetto di lavoro libero. Si avvarrà inoltre di una tecnica di ricerca all’avanguardia per raccogliere prove delle attività lavorative dai verbali dei tribunali. Il progetto esaminerà anche l’esperienza di lavoro ed approfondirà le basi teoriche della storia lavorativa femminile. I ricercatori utilizzeranno le prove d’archivio abbinate al confronto tra servitù e schiavitù per valutare le dimensioni del lavoro «libero».
Obiettivo
The history of labour and its role in Europes preindustrial development has very largely been the history of adult men. FORMSofLABOUR seeks to put other workers in the picture, particularly women and servants, not simply by adding them on but by showing how a full understanding of womens work and of service offers a radical critique of existing approaches to work and to the idea of free labour. It focuses on England in the period 1300-1700 viewed in a comparative Western European perspective, and addressed these issues through three themes. (1) A revolutionary research technique which collects evidence of work tasks from court records to simulate a time-use study is used to explore the experience of work. This technique allows the work activities of women and men, young and old, employees and family members to be illuminated, with evidence of tasks, location and timing of work, creating an entirely new perspective on Englands early modern economy. (2) The theoretical underpinnings of the history of womens work in the preindustrial economy are explored, reassessing key debates using interdisciplinary perspectives from economics and political science, as well as new archival evidence from themes 1 and 3. Gendered work patterns are viewed through the lens of freedom, rather than patriarchy, to create a step-change in our understanding of gender and work. (3) The issue of the extent to which labour was free after the end of serfdom is interrogated through a careful examination of the range of forms of labour and the nature of labour laws, using a variety of archival evidence combined with a comparisons with serfdom and slavery, and the adoption of insights from development economics and anthropology. Together these interlocking themes create a new history of work in the economy which formed the background to grand narratives of Smith and Marx, arguing that with women and servants had been in picture, the story of economic development is transformed.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                                
                                                
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                    CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        