Descrizione del progetto
Favorire l’assorbimento da parte del mercato di tecnologie energetiche rivoluzionarie in fase iniziale
La ricerca trasforma il denaro in conoscenze e l’innovazione trasforma le conoscenze in denaro. Entrambe risultano fondamentali per raggiungere la neutralità climatica nell’UE. Tuttavia, molte tecnologie si trovano ad affrontare difficoltà per quando riguarda l’assorbimento da parte del mercato. Il progetto MI_DICE, finanziato dall’UE, è un’azione pilota per la sperimentazione di metodologie e strumenti verificati per l’assorbimento da parte del mercato di soluzioni energetiche innovative prossime al mercato in fase iniziale. Queste sono messe in pratica con tre progetti Orizzonte 2020 in fase iniziale di sviluppo nei settori delle finestre fotovoltaiche e della tecnologia delle foglie bioniche. Il lavoro svolto dal progetto contribuirà a migliorare le probabilità di assorbimento da parte del mercato delle tecnologie in fase di sviluppo e le conoscenze acquisite potrebbero svolgere un ruolo nel futuro approccio della Commissione europea al sostegno di attività di ricerca e innovazione.
Obiettivo
MI_DICE is a Pilot Action to support market uptake of disruptive energy technologies.
Pre-selected H2020 projects will be supported at early-stage research (TRL3/4) with a systemic approach to commercialization. The approach complements developments in the technology dimension (the TRL) with Intellectual Property (IP), market, access to finance, as well as regulation/legislation.
A stage-gate methodology will be followed. The first stage will establish the path to commercialization (Feasibility Study), after which a decision will be taken by DG RTD about the progress or termination of the selected Project.
If green light is given, selected Projects will develop along the technology as well as the other dimensions. Progress and probability for impact in the
market will be (re-)assessed every six months and another gate decision will be taken by DG RTD.
MI_DICE will support the Feasibility Study as well as subsequent stages with proven tools and experienced experts.
At each step of the stage gating process, insights and lessons learnt with respect to market uptake will be shared with DG RTD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.5. - New knowledge and technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC3-CLEAN-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5612 AB Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.