Descrizione del progetto
Il ruolo dei neutrofili nella clamidia
I neutrofili polimorfonucleati costituiscono la prima linea di difesa innata dagli agenti patogeni. Ciononostante, nel caso della clamidia, una diffusa infezione a trasmissione sessuale provocata dal batterio Chlamydia trachomatis, sembra che tali globuli bianchi siano insensibili e che vengano inoltre sfruttati dai batteri in qualità di siti intracellulari per la loro riproduzione. L’obiettivo chiave del progetto NCI-CAD, finanziato dall’UE, è approfondire il meccanismo attraverso cui il ruolo dei neutrofili polimorfonucleati passa dall’essere effettori a quello di facilitatori dell’infiammazione. I risultati hanno importanti conseguenze sulla comprensione della natura asintomatica della clamidia e possono portare all’elaborazione di nuovi interventi volti a contrastare le infezioni.
Obiettivo
Incidences of sexually transmitted diseases (STI) have increased during the past decades with a concomitant rapid spread of antibiotic resistant bacteria. Chlamydia trachomatis is the most frequent cause of bacterial STIs. These infections often remain asymptomatic and are consequently not diagnosed and treated, resulting in the subsequent development of severe chronic pathologies and an enormous economic burden for health systems. The reason for the asymptomatic nature of chlamydial infection is currently unknown.
My laboratory made the intriguing observation that exposure of polymorphonuclear neutrophils (PMNs), a major subset of innate immune cells and cause of inflammation and tissue damage, to C. trachomatis causes PMNs to become unresponsive to a broad range of stimuli, including Chlamydia themselves. We identified a chlamydial secreted protease (CPAF) to be the bacterial effector responsible for preventing the activation of the non-stimulated PMNs. Chlamydia not only survive PMN exposure but can also surprisingly exploit the PMN itself as host cell for replication. Unexpectedly, the chlamydial secreted deubiquitinase Cdu1 is required for intracellular adaptation of Chlamydia, indicating that PMNs may posses antibacterial cell-autonomous defence strategies based on the host ubiquitin system.
It remains completely unclear how PMNs are converted to host cells for obligate intracellular bacteria. This proposal therefore aims to comprehensively investigate the mechanism of PMN reprogramming from a short-lived major immune effector cells to a host cell for Chlamydia replication and development. PMN paralysis offers an unexpected explanation for the asymptomatic nature of these infections. Furthermore, chlamydial factors involved in PMN reprogramming provide prime targets to rearm the patient’s immune response to effectively resolve Chlamydia infections.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
97070 Wuerzburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.