Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The mammalian body plan blueprint, an in vitro approach

Descrizione del progetto

Un sistema basato su cellule staminali per studiare il modello di schema corporeo dei mammiferi

Lo sviluppo di organi e tessuti dell’embrione richiede la creazione di tre assi ortogonali che fungono da riferimento per lo schema corporeo. L’analisi genetica di questo processo suggerisce la presenza di un modello trascrizionale alla base, che collega il sistema di coordinate e lo schema corporeo. Il progetto MiniEmbryoBlueprint, finanziato dall’UE, utilizzerà un sistema a base di cellule staminali pluripotenti di gastruloidi per ottenere informazioni sui meccanismi associati alla comparsa dello schema corporeo nei mammiferi. I gastruloidi si organizzano nel corso di cinque giorni, proprio come l’embrione di topo nella fase intermedia di gestazione. Sfruttando la versatilità sperimentale del sistema dei gastruloidi, la ricerca studia la relazione tra le attività meccaniche di insiemi multicellulari e le dinamiche genetiche alla base della comparsa dello schema corporeo nei mammiferi.

Obiettivo

The development of an embryo requires the spatially structured emergence of tissues and organs. This process relies on the early establishment of a coordinate system in the form of three orthogonal axes that act as a reference for laying down the body plan, a template for the organism. Genetic analysis of this process has revealed an underlying transcriptional blueprint that links the coordinate system and the body plan. However, the way in which the gene products contribute to the emergence of the body plan remains an open question. A reason for this is that this process involves feedbacks and integration between the activity of Gene Regulatory Networks (GRNs) and the mechanics of multicellular ensembles, and that probing this relationship is experimentally challenging. In the case of mammalian embryos, which are particularly important as models for human development, our gaps in knowledge of these events are larger than in other organisms. This is partly due to the challenges associated with uterine development but also, and increasingly, because of the cost of mice and the difficulty of obtaining large numbers of embryos, as required for mechanistic experiments. In this project we shall use gastruloids, a novel and versatile Pluripotent Stem Cells based experimental system that we have developed for the study of mammalian development, to gain insights into the molecular and cellular basis underlying the emergence of the mammalian body plan. Gastruloids lack anterior neural structures and over a period of five days become organized in the fashion of a midgestation mouse embryo. We shall use the experimental versatility of the Gastruloid system to probe into the functional relationships between the mechanical activities of multicellular ensembles and the dynamics of GRNs that underlie the emergence of the mammalian body plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 346 803,21
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 346 803,21

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0