Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Emotional Acculturation: Emotions as Gateways to Minority Inclusion

Descrizione del progetto

Emozioni come porta d’ingresso per l’inclusione delle minoranze

L’immigrazione è in aumento in tutto il mondo, ma l’inclusione sociale delle minoranze immigrate rimane un processo lento e imperfetto, con costi sia per le minoranze stesse che per le società di accoglienza. Il progetto EMOTIONACCULTURATION, finanziato dall’UE, studierà il ruolo delle emozioni nell’inclusione delle persone appartenenti a minoranze, partendo dalla constatazione che le emozioni differiscono da una cultura all’altra e che l’adattamento culturale di una persona alle emozioni è importante per la sua appartenenza. Il progetto farà luce sui processi emotivi a livello interpersonale e cercherà di stabilire in quali condizioni le emozioni possono diventare porte d’accesso all’inclusione delle minoranze.

Obiettivo

International migration has often been referred to as one of the major challenges of the 21st century. Numbers of immigrants have been increasing, but social integration of migrants and their children is lagging at the detriment of immigrant minorities themselves and often resulting in conflict within receiving societies. EmotionAcculturation investigates the role of emotions, as key processes of interaction, for immigrant minorities social inclusion, and their wellbeing. It builds on research showing that, in each culture, emotions are socialized to fit the most valued kinds of relationships, and that the prevalent emotions, therefore, vary across different cultures. I postulate that misfit of the emotions of immigrant minorities with the typical majority emotions compromises interactions, and that this will hamper their social integration, and therefore their opportunities in the larger society. I study how and when emotional acculturation forms an important gateway to the social inclusion and wellbeing of immigrant minority individuals. The grant is organized around three Objectives: to better understand 1) the nature of emotional acculturation, 2) its conditions, and 3) its outcomes. I adopt a multi-method approach, following large numbers of immigrant minority and majority participants over time, in their everyday lives, and in real-time interactions in the laboratory. The project will span two receiving national contexts with different diversity climates (Belgium, California). It will shed light on understudied micro-processes involved in minority inclusion, and their social and health consequences. EmotionAcculturation offers a novel approach to psychological acculturation that goes beyond attitude change. Moreover, by studying emotional change beyond childhood, it also contributes to our understanding of how emotions are constructed through relational engagements, and how they facilitate social coordination and cohesion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 809 811,50
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 809 811,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0