Descrizione del progetto
Esiste un legame tra il microbioma intestinale e l’immunità tumorale?
Nuove prove indicano che i neoantigeni tumorali hanno maggiori probabilità di essere immunogenici se assomigliano agli antigeni associati a malattie infettive, poiché è più probabile che siano riconosciuti da una cellula T. Partendo da questa osservazione, il progetto VACCIBIOME, finanziato dall’UE, intende esaminare il legame tra l’immunità al cancro e il microbioma intestinale. L’ipotesi è che le cellule T periferiche che elaborano e manifestano gli antigeni del microbioma si infiltrino anche nei tumori, reagendo in modo incrociato con gli antigeni del cancro. I ricercatori si occuperanno di valutare il mimetismo molecolare del microbioma intestinale e degli antigeni tumorali, stabilendone l’importanza nell’immunità tumorale. In definitiva, ciò dovrebbe tradursi in vaccini antitumorali più efficaci.
Obiettivo
This proposal intends to shed light on the interplay between cancer immunity and gut microbiome as a way to optimize personalized cancer vaccines and immunotherapy. The project originates from two milestone discoveries. First, to be effective cancer immunotherapies have to target CD4+/CD8+ T cell neo-epitopes, which originate from tumor mutations. Second, the gut microbiome influences the effectiveness of anti-PD-1/PD-L1 antibody immunotherapy both in animal models and in humans. We also recently showed in a mouse model that oral gavages with Bifidobacterial cocktails improved the therapeutic power of neo-epitope-based cancer vaccines. How microbiome affects anti-cancer immunity has not been fully elucidated yet and a deep understanding of the underlying mechanisms has the potential to substantially improve cancer immunotherapy. Since microbiome antigens are processed and presented by antigen-presenting cells and microbiome-induced T cells represent large fraction of the peripheral T cell repertoire, our hypothesis is that this large repertoire includes T cells which cross-react with cancer neo-epitopes (“molecular mimicry (MM)”). Depending upon the composition of gut microbiome, cross-reacting T cells can positively or negatively modulate anti-tumor immunity. To demonstrate the role of MM in cancer immunity this project intends (i) to select the cross-reactive T cell epitopes as predicted by meta-omics analysis of gut microbiome and exome/transcriptome analysis of cancer cell lines, (ii) to formulate vaccines containing different combination of cross-reactive epitopes, and (iii) to test vaccine anti-tumor activities in normal mice, gnotobiotic mice and mice with engineered microbiome. The ultimate goals are: 1) to provide new criteria for neo-epitope selection in personalized cancer vaccines, 2) to develop prognostic tools based on microbiome analysis, and 3) to define microbial species to be used as immune-potentiators in patients undergoing cancer therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38122 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.