Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shaping Democratic Spaces: Security and TV Series

Descrizione del progetto

Mantenere le società al sicuro, come si vede in TV

Studiosi di diversi campi, quali filosofia morale, studi cinematografici, media digitali e dati culturali, sociologia, diritto e scienze politiche si riuniranno per esplorare un corpus di serie televisive che trattano di sicurezza. Il loro obiettivo è quello di comprendere se le serie televisive riguardanti democrazie che affrontano minacce terroristiche svolgono un ruolo attivo nel costruire la consapevolezza necessaria alla sicurezza di persone e società, nonché, in caso affermativo, il tipo di ruolo rivestito. Queste serie possono essere utilizzate come nuove risorse per istruire il loro pubblico? Possono fungere da risorsa per le politiche pubbliche e la conversazione democratica? Per rispondere a questi interrogativi, il progetto DEMOSERIES, finanziato dal CER, concentrerà l’attenzione sul genere delle serie televisive che trattano di sicurezza rappresentato da 24 (Fox, 2001-2010; 2014), Homeland - Caccia alla spia (Showtime, 2011-…), MI-5[Spooks] (BBC 1 e 3, 2002-2011) e Hatufim (Aroutz 2, 2010-2012).

Obiettivo

In France, the UK, Germany, the US, and Israel, a growing number of films and television series are set ‘behind the scenes’ of democratic regimes faced with terrorist threats. These works reveal a moral state of the world. They may be analysed as ‘mirrors’ of society, or as ideological tools. But they can also be understood as new resources for the education, creativity, and perfectibility of their audiences; as the emergence of a form of ‘soft power’ that can serve as a resource for public policies and democratic conversation.
Because of their format (weekly/seasonal regularity, home viewing) and the participatory qualities of the Internet (tweeting, sharing, liking, chat forums), series allow for a new form of education by expressing complex issues through narrative and characters.
As a result, TV series are increasingly recognised in current research. However, their aesthetic potential for visualising ethical issues and their capacity at enabling a democratic empowerment of viewers has not yet been analysed ; nor their power for confronting cultural and social upheavals underway, and developing a collective inquiry into democratic values and human security.
DEMOSERIES brings together a team of scholars of moral philosophy, film studies, digital media and cultural data, sociology, law and political science, to explore a corpus of TV ‘security series’ from conception to reception. Doing so requires a particularist ethics based on attention to multi-faceted situations, paired with qualitative methods (interviews with security experts, showrunners, viewers; analyses of images, tropes, words; ethnography of reception) and quantitative methods (tweets and web analytics).
By elucidating how these series are conceived by their creators and audiences, DEMOSERIES thus aims to understand if and how they might play a crucial role in building the awareness necessary for the safety of individuals and societies, and in creating shared and shareable values in the EU and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE PARIS I PANTHEON-SORBONNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 216 375,00
Indirizzo
Place du Pantheon 12
75231 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 216 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0