Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Particles-on-Demand for Multiscale Fluid Dynamics

Descrizione del progetto

La simulazione di flussi complessi su scale multiple

La presenza di una piattaforma univoca per simulazioni computazionali di elevata qualità della dinamica dei fluidi è da tempo considerata una soluzione promettente per il trattamento di qualsiasi tipo di flusso. Il progetto PonD, finanziato dall’UE, propone una formulazione innovativa della dinamica dei fluidi vista in veste di teoria cinetica, con un piccolo numero di particelle prodotte su misura e su richiesta. Tale formulazione potrebbe rimuovere qualsiasi restrizione a velocità e temperature di flusso, offrendo per la prima volta il calcolo ininterrotto e universale di qualsiasi tipo di flusso, dal flusso di gas rarefatti ad alto numero di Knudsen al flusso supersonico e alla turbolenza. Questo approccio di particella su richiesta sarà presentato in un ampio spettro di problemi multiscala, tra cui il rientro atmosferico e la turbolenza geostrofica.

Obiettivo

Computational fluid dynamics achieved undeniable success in many sectors of flowing matter. However, with the variety of different physical phenomena involved, also the computational methods have specialized and a uniform platform for high-quality simulations has long been in pursuit. With its roots in kinetic theory and statistical mechanics, the lattice Boltzmann method was conceived as an alternative paradigm for fluid dynamics but only partially succeeded in a subclass of incompressible flows. The reasons for that are structural: fixed particles’ velocities in traditional approaches imply rigid constraints on Mach number and temperature in the simulations, and which can only be mitigated at a price of ever increased number of particles’ speeds. A novel formulation of fluid dynamics as a kinetic theory with a small number of tailored, on-demand constructed particles removes any restrictions on flow speed and temperature as compared the lattice Boltzmann methods and their modifications. Particles-on-Demand method is a disruptive change of perspective on computational fluid dynamics through kinetic theory that opens up an unprecedented wide domain of applications, and for the first time delivers a seamless and universal computing of any type of flow, from high Knudsen number rarefied gas to supersonic flow and turbulence. Our approach is inherently physical and rigorous, with kinetic theory translated onto a fully discrete framework in position, momentum, time and space system. Particle-on-Demand shall deliver new solutions to hypersonic flows involving fluid-structure interaction and makes it easy to incorporate mixing and chemical reactions. The strength and universality of PonD method shall be demonstrated with simulations of a wide spectrum of multiscale problems such as atmospheric reentry, geostrophic turbulence, micro-flows and multiphase flow.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 448 750,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 448 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0