Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biodiversity and recovery of forest in tropical landscapes

Descrizione del progetto

Una riforestazione di successo dei paesaggi tropicali

L’importanza delle foreste tropicali per l’atmosfera e il bilancio ambientale del nostro pianeta sta diventando più chiara a livello globale, così come l’impatto della perdita della loro biodiversità sui cambiamenti climatici e la deforestazione. Il progetto PANTROP concentra l’attenzione sulla comprensione delle caratteristiche relative allo sviluppo delle foreste secondarie rispetto alle foreste primarie, soprattutto in termini di resilienza. Ciò fa riferimento alla loro capacità di sopravvivere, immagazzinare carbonio e ripristinare la biodiversità, nonché ai fattori che ne influenzano la crescita (tra cui geografia, clima, suolo e tempo). PANTROP sintetizzerà i dati disponibili e condurrà esperimenti controllati in foreste situate in Africa, in Australia e nell’area neotropicale, mettendo a confronto diverse biogeografie. L’obiettivo dello studio sarà fornire strategie per ridurre l’intervento umano ed elaborare piani di successo per il riassetto forestale.

Obiettivo

The challenge- Tropical forests are global hotspots of biodiversity, play key roles in the global carbon and water cycle and deliver crucial ecosystem services but are threatened by human-induced climate change, deforestation and biodiversity loss. I focus on forests that regrow after complete forest removal for agriculture (secondary forests), because they cover large areas, have great potential to recover biodiversity and carbon, and are the basis for ecosystem restoration. The key challenge is to understand and predict forest resilience: when, and under what conditions are regrowing forests able to recover and have the same quality and functioning as old-growth forests?

Aims- This study aims to understand and predict the resilience of tropical forests to human-driven disturbance by analyzing the effects of (1) continent and biogeography, (2) climate, (3) landscape, and (4) biodiversity on forest recovery rate.

Approach- I will use a pantropical approach by synthesizing current data and doing controlled experiments on three continents (Neotropics, Africa, and Australia) in climatically contrasting forest types (dry and wet forest). I will (1) assess long-term multidimensional resilience by expanding a unique Neotropical network of 60 sites to the pantropics, (2) analyse the role of the landscape on forest recovery by doing a natural experiment along forest cover gradients, (3) understand how different kinds of diversity affect succession and ecosystem functioning through a biodiversity removal experiment.

Impact- This study addresses key questions in ecology and advances our understanding how human-driven climate change, landscape degradation, and biodiversity loss affect forest resilience and succession. The insights can be applied to (1) reduce human impacts on tropical forests, (2) design resilient and multifunctional tropical landscapes, and (3) design effective forest restoration strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WAGENINGEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 895,00
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 895,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0