Descrizione del progetto
Uno sguardo più approfondito ai rilievi romani dipinti che si trovano sotto la superficie di İzmit
Cosa si sa dell’antica città di Nicomedia? Si tratta della capitale amministrativa dell’Impero romano nel periodo governato dall’imperatore Diocleziano. Le rovine di Nicomedia giacciono al di sotto della moderna città industriale di İzmit, in Turchia. I recenti scavi effettuati hanno dissotterrato alcuni rilievi policromi e varie statue appartenenti a un complesso monumentale attinente a un culto imperiale nel quartiere Çukurbağ, facente parte dell’attuale città di İzmit. Tra i rilievi recentemente scoperti vi sono 75 pannelli monumentali, i soli rilievi statali sopravvissuti che raffigurano scene imperiali, storiche e mitologiche la cui pittura antica è tuttora ampiamente preservata. Il progetto NIKOMEDIA, finanziato dall’UE, getterà luce sull’arte di questo periodo. Il principale risultato di questo progetto sarà rappresentato dalla produzione della prima pubblicazione accademica di un nuovo importante corpus di rilievi dipinti del tardo Impero romano.
Obiettivo
Ancient Nikomedia, Emperor Diocletian’s administrative capital of the Roman Empire, now lies below the modern industrial city of İzmit in Turkey. Until recently very little has been known of its urban landscape, although it was famous from literary descriptions. However, recent salvage excavations have revealed polychromic reliefs and statues of a monumental imperial cult complex from Çukurbağ district of modern İzmit. The complex dates from Tetrarchy, when Diocletian ended the 3rd century crisis through several reforms including the rule of four emperors. The newly discovered reliefs include 75 monumental panels, the only surviving state reliefs with extensively preserved ancient paint, that bear imperial, historical, and mythological scenes. These illuminate civic life of the ancient metropolis under Diocletian’s new administration and provide crucial evidence for the little-known art of this period. Working as the director of Çukurbağ Archaeological Project since 2015, I have been conducting multidisciplinary scientific research on these new finds. This fellowship will enhance this research and introduce and analyse this unique discovery, the only known example of a Tetrarchic complex from Asia Minor, through an authoritative scholarly monograph.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.