Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Can I see Quantum Gravity?

Descrizione del progetto

Alcuni aggiustamenti alla teoria del campo efficace potrebbero contribuire a trovare prove per la gravità quantistica

La questione di come la gravità e la meccanica quantistica si integrino è un problema di vecchia data della fisica. Determinare il modo in cui le fluttuazioni quantistiche condizionino le onde gravitazionali è un passo fondamentale in questa ricerca. Al fine di descrivere gli effetti osservabili della gravità quantistica, è fondamentale modificare il quadro standard della teoria del campo efficace. Il progetto CanISeeQG, finanziato dall’UE, si propone di descrivere questa modifica in modo preciso e quantitativo, collegandola in definitiva a potenziali scoperte sperimentali. A tal fine, il progetto combinerà ricerche nel campo della termodinamica, dell’idrodinamica e della teoria dell’informazione quantistica.

Obiettivo

The interplay between two of the most important building blocks of nature, quantum mechanics and gravity, has been a great source of inspiration for theoretical physics, leading to discoveries such as the Hawking radiation of black holes and the development of string theory. In turn, the following picture emerged: physics at the most fundamental level is governed by the rules of quantum mechanics while gravity is some effective coarse-grained description of the underlying microscopic theory. Given that the microscopic degrees of freedom are non-local, standard techniques such as the renormalization group and effective field theory a priori do not apply. Nevertheless, we use effective field theories that incorporate general relativity to describe our observations.

With the discovery of gravitational waves and the various ongoing and upcoming experiments that will put general relativity to the test, it has become urgent to assess the validity of the standard framework of effective field theory for describing observable quantum gravity effects. Recent developments in resolving the information loss paradox and the quantum nature of black holes concluded that effective field theory must be modified in a way that uniquely incorporates quantum gravity. The main purpose of this proposal is to describe this modification in a precise and quantitative way, ultimately connecting it to potential experimental discoveries.

In order to achieve this goal, I will approach the problem using a combination of thermodynamics, hydrodynamics and quantum information theory, mostly in the context of the AdS/CFT correspondence, where a precise description of quantum gravity is available. As a by-product of identifying observational features of quantum gravity, I will also make substantial progress in several foundational problems. My broad track record and expertise, and the fact that I have already obtained promising preliminary results, makes me uniquely qualified to lead this endeavor.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0