Descrizione del progetto
Gli incendi tropicali del passato potrebbero fungere da sfera di cristallo per il futuro
Il clima globale ha sempre mostrato modelli naturali di cambiamento e in tal senso i tropici sono di particolare interesse, in quanto le foreste non solo incidono sul clima, ma ne subiscono anche l’influenza. La comprensione dei modelli passati dei cambiamenti climatici tropicali è un presupposto necessario per quantificare il modo in cui l’attività umana influenza il clima. Vi è un bisogno impellente di modelli più precisi, il che comporta la necessità di ricostruzioni innovative del vastissimo periodo di tempo antecedente ai satelliti e alla registrazione dei dati. PALADYN sta colmando questa lacuna avvalendosi di registratori naturali della variabilità climatica in larga misura non sfruttati, ovvero il carbonio pirogenico prodotto dagli incendi tropicali e trasportato dal vento, ora presente nei sedimenti marini. Modelli migliori potrebbero contribuire a far luce sulle odierne condizioni meteorologiche sempre più estreme, in particolare sulle inondazioni e gli incendi boschivi.
Obiettivo
Tropical climates are changing rapidly in the most populated regions of the planet. The changes largely arise from alterations in the Hadley circulation driven by natural and anthropogenic factors, whose relative roles and temporal variability are unclear. These knowledge gaps are in part due to the shortage of methods to study the atmospheric circulation before the advent of instrumental and satellites observations, and compounded by the contradictions between models and palaeo-data.
The aim of the project is to develop an innovative palaeo-proxy approach to investigate the natural range of variability of the Hadley circulation during past episodes of extreme warmth and cold. The approach relies on the exploitation as climate proxy of an untapped but widespread material in marine sediments: windborne pyrogenic carbon (PyC) derived from savannah and grassland fires in the tropics.
Through the geochemical and isotopic spatial characterization of PyC, along with the analysis of mineral dust in the modern tropical deep ocean, and a PyC biogeochemical model, we will build an interpretative framework of PyC deposition in deep-sea sediments. Its application in Pliocene-Pleistocene sequences from the Atlantic and the Pacific will allow the reconstruction of past meridional and zonal shifts in the Intertropical Convergence Zone and the Southern hemisphere westerlies, and provide new constraints on the natural variability of the Hadley circulation and associated hydroclimates.
PALADYN is possible thanks to the combination of cutting-edge geochemical and satellite data, and GIS methodologies, with in-depth interdisciplinary expertise on the palaeoclimatic study of marine sediments. We will provide new important datasets of windborne deep-sea PyC for testing and refining prediction models of atmospheric circulation, carbon cycle, precipitation and wildfires, issues which are of paramount global importance from scientific as well as societal standpoints.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia zone climatiche
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia circolazione atmosferica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.