Descrizione del progetto
Aumentare la velocità della risonanza magnetica per immagini
La risonanza magnetica per immagini (RMI) è una tecnica diagnostica che adopera un potente campo magnetico e onde radio per la generazione di immagini delle strutture interne del corpo. Nonostante la sua applicazione diffusa nel settore della medicina, si contraddistingue per la sua bassa velocità rispetto ad altre modalità di immaginografia, come ad esempio la tomografia computerizzata. Il progetto SpreadMRI, finanziato dall’UE, si propone di superare tale limite tramite la modulazione della frequenza dei campi magnetici al fine di migliorare la velocità dell’RMI. Questa attività condurrà a un miglioramento netto degli attuali scanner e software di elaborazione utilizzati per la risonanza magnetica per immagini, portando nuove applicazioni e permettendo una produttività diagnostica più rapida.
Obiettivo
Imaging speed is a key factor to capture rapid changes at high spatial and temporal resolution. A major limitation of magnetic resonance (MR) imaging is its rather low speed compared to other modalities like ultra sound or computerized tomography. We aim to explore two novel concepts to boost MR imaging speed by another order of magnitude compared to existing techniques. SpreadMRI fundamentally steps beyond current concepts of image encoding by exploiting a spectral spin modulation that so far has not been utilized. SpreadMRI is based on the rapid and local modulation of magnetic fields produced by current loops and/or radiofrequency (RF) loops. Applied spectral modulations are in the MHz range bridging the low-frequency band of switched gradients (kHz) and the 100 MHz range of the Larmor frequency. SpreadMRI spreads the bandwidth of gradient-encoded spin frequencies using distinct carrier frequencies originating from a certain region of the object. This spatially unique information will then be used to disentangle parts of the object, and thus to drastically boost imaging speed. Approaching this intermediate frequency band requires to address several basic research questions related to image reconstruction, electromagnetic coupling, spin Physics and possible biological effects. Based on theoretical analysis and exhaustive electromagnetic simulations of dedicated current loop and RF coil arrangements, including variants of different modulation patterns, several types of SpreadMRI coils for human head imaging at 9.4T will be developed and applied for high temporal and spatial functional brain imaging. The specific approach of SpreadMRI will lead to major changes in the hard- and software environment of current MR-scanners. It will not only provide new insight within the areas covered by the proposal, but will definitely benefit conventional MR diagnostic by enabling new applications with a simultaneous reduction of motion artifacts and increased patient throughput.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.