Descrizione del progetto
Fattori di sviluppo urbano in Africa
Il tasso di urbanizzazione in Africa è in aumento, dal 15 % nel 1960 al 40 % nel 2010. Secondo le previsioni, raggiungerà il 60 % nel 2050, con una velocità maggiore rispetto a qualsiasi altro continente. Il progetto MAU, finanziato dall’UE, valuterà il ruolo della geopolitica, della crescita economica e delle iniziative private nello sviluppo urbano dell’Africa. Esso fornirà una nuova base teorica sulle politiche urbane, tenendo conto del rapporto tra investimenti nelle infrastrutture pubbliche e aumento del valore della proprietà. Il progetto esaminerà il carattere transnazionale dello sviluppo urbano e la tendenza a creare grandi città, ampiamente diffuse nel continente africano.
Obiettivo
This project will investigate how urban futures are made through different global circuits and in turn shape key transnational processes: geopolitics, development and private investment, through a close focus on the transnational actors and decision-making processes involved in large-scale developments and interventions in selected African cities. The research will produce: new theoretical perspectives on urban politics and policy-relevant understandings of state capacity and land value capture in urban development. The project brings to fruition the applicants agenda-setting post-colonial critique in urban studies (2006, Ordinary Cities, Routledge), practically worked through in her recent innovations in comparative urbanism (forthcoming, Comparative Urbanism, Sage). This research will bring forward original empirical findings and develop further the innovative comparative methods tested in a recent esrc funded project. It will contribute theorizations of the new territories of global urban politics, starting in African contexts. Engagements with residents, stakeholders, policy makers and practitioners will build understanding of how better urban outcomes might be secured. The project compares three transnational circuits and nine cases of urban development in three cities (Accra, Dar es Salaam, Lilongwe) where all three circuits have a strong presence, and which encompass a range of levels of urbanization and economic development. Focussing on transnationalised urban development processes and the widely spread phenomenon of large scale urban developments will provide a basis to work against the neglect and exceptionalism of African experiences within urban studies, an important motivation for this project. The research seeks to build African based research capacity in urban studies and includes African based collaborators and early career scholars in the research team.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.