Descrizione del progetto
Migliorata la tecnologia di riconoscimento delle scosse sismiche
Gli sforzi per prevedere i terremoti sono stati ostacolati per anni dalla mancanza di scienza e tecnologia affidabili. È interessante notare che i recenti progressi hanno dimostrato che i terremoti in laboratorio possono essere previsti con l’apprendimento automatico. Le scosse sono precedute da una cascata di eventi di micro-crolli che irradiano energia elastica in un modo che preannuncia un crollo catastrofico. L’apprendimento automatico può quindi prevedere il tempo del crollo e, in alcuni casi, l’entità dei terremoti in laboratorio. Il progetto TECTONIC, finanziato dall’UE, collegherà questi risultati con le osservazioni sul campo e l’apprendimento automatico alla ricerca di precursori dei terremoti e costruirà modelli predittivi per la fagliazione tettonica. Il gruppo multidisciplinare del progetto mira a formare la prossima generazione di ricercatori in scienze sismiche e a promuovere un nuovo livello di ampia collaborazione comunitaria.
Obiettivo
Earthquakes represent one of our greatest natural hazards. Even a modest improvement in the ability to forecast devastating events like the 2016 sequence that destroyed the villages of Amatrice and Norcia, Italy would save thousands of lives and billions of euros. Current efforts to forecast earthquakes are hampered by a lack of reliable lab or field observations. Moreover, even when changes in rock properties prior to failure (precursors) have been found, we have not known enough about the physics to rationally extrapolate lab results to tectonic faults and account for tectonic history, local plate motion, hydrogeology, or the local P/T/chemical environment. However, recent advances show: 1) clear and consistent precursors prior to earthquake-like failure in the lab and 2) that lab earthquakes can be predicted using machine learning (ML). These works show that stick-slip failure events –the lab equivalent of earthquakes– are preceded by a cascade of micro-failure events that radiate elastic energy in a manner that foretells catastrophic failure. Remarkably, ML predicts the failure time and in some cases the magnitude of lab earthquakes. Here, I propose to connect these results with field observations and use ML to search for earthquake precursors and build predictive models for tectonic faulting.
This proposal will support acquisition and analysis of seismic and geodetic data and construction of new lab equipment to unravel earthquake physics, precursors and forecasts. I will use my background in earthquake source theory, ML, fault rheology, and geodesy to address the physics of earthquake precursors, the conditions under which they can be observed for tectonic faults and the extent to which ML can forecast the spectrum of fault slip modes. My multidisciplinary team will train the next generation of researchers in earthquake science and foster a new level of broad community collaboration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia idrogeologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.