Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cognition in an Insect Brain

Descrizione del progetto

Le dimensioni del cervello non contano

I cervelli di dimensioni maggiori non sempre mostrano un comportamento più complesso. Prendiamo ad esempio le api mellifere e altri insetti sociali che hanno un cervello minuscolo. Nonostante le dimensioni ridotte del loro cervello, sono capaci di grandi imprese quali la categorizzazione e l’apprendimento di concetti, e persino la numerosità. Tutto questo con soli 950 000 neuroni (il cervello umano ne conta circa 100 miliardi). Il progetto COGNIBRAINS, finanziato dall’UE, studierà le api mellifere per scoprire quali circuiti minimi mediano forme di elaborazione cognitiva di ordine superiore nel cervello. Esso combinerà inoltre le registrazioni comportamentali delle api che apprendono le discriminazioni non lineari e le regole relazionali. L’obiettivo generale di questo progetto è quello di fornire la prima caratterizzazione integrale dei meccanismi alla base della cognizione in un cervello in miniatura.

Obiettivo

There is a common perception that larger brains mediate higher cognitive capacity. Social insects, however, demonstrate that sophisticated cognition is possible with miniature brains. Honeybees display higher-order learning such as categorization, non-linear discriminations, concept learning and numerosity, which are unique among insects. These capacities are mediated by a miniature brain with only 950 000 neurons. Despite extensive behavioral analyses, no study has attempted to elucidate the neural mechanisms underpinning the higher-order learning of bees. Our current breakthrough establishing virtual-reality protocols for tethered honeybees offers a unique opportunity to uncover the minimal circuits that mediate higher-order forms of cognitive processing in the brain of a behaving bee. We have recently shown that bees learn to solve elemental and non-elemental problems in this experimental context, which allows integrating behavioral, neurobiological and computational approaches to unravel the neural mechanisms underlying non-elemental learning in the honeybee. I will combine behavioral recordings of bees learning non-linear discriminations and relational rules in a virtual reality environment, with access to their brain via multi-photon calcium imaging and multielectrode recordings of neural populations. I will determine the neural circuits of elemental and non-elemental visual learning along the visual circuits of the bee brain, and the necessity and sufficiency of these circuits for these capacities via selective knockdown and rescuing via wavelength-selective multi-photon uncaging of neurotransmitters. Data will be fed into computational models to test hypotheses about minimal neural architectures for visual cognition, working towards whole-brain modeling. This project will expand the information available on the neurobiology of insect learning, and will provide the first integral characterization of the mechanisms underlying cognition in a miniature brain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 145 339,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 870 839,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0