Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SpectroPhotometric Imaging in Astronomy with Kinetic Inductance Detectors

Descrizione del progetto

Rilevare la luce di galassie deboli con fotocamere a induttanza cinetica ad alta sensibilità

Il progetto SPIAKID intende progettare, costruire e dispiegare nel cielo un imager spettrofotometrico basato su rivelatori di induttanza cinetica. I pixel di questi rivelatori sono costituiti da circuiti LC oscillanti fabbricati con un materiale superconduttore. Individuando il cambiamento nelle sue proprietà di oscillazione, rileviamo l’arrivo di un fotone e della sua energia ottenendo spettri a bassa risoluzione di circa 15 R, con R che indica il potere risolutivo su una vasta gamma spettrale (obiettivo: da 0,45 μm a 1,60 μm). Le immagini limitate alla diffrazione possono essere ottenute con tecniche di ricostruzione delle immagini grazie alla rapida risposta dei KID. Per condurre la progettazione, abbiamo scelto di ricavare età e metallicità per le stelle nelle galassie nane ultra deboli del gruppo locale. Esse sono fondamentali per comprendere i primi processi di formazione della galassia e questo richiede la conoscenza delle loro precise età e metallicità stellari.

Obiettivo

The SPIAKID project will build a camera using Kinetic Inductance Detectors (KIDs) to equip an 8 m class telescope to derive ages and metallicities for stars in Ultra Faint Dwarf galaxies (UFDs) in the Local Group. UFDs are the key to understand early galaxy formation processes, including the properties of the first stars, and the role of environment and internal feedback in shaping the evolution of dwarf galaxies. A full exploitation of UFDs to understand these processes requires knowledge of their precise stellar ages and metallicities. This is difficult, in many cases impossible, to obtain with existing instruments because of the faintness of UFDs. SPIAKID will allow unprecedented efficiency in acquiring wide-band spectrophotometry, making this possible. The KID provides a low resolution spectrum (goal: λ/Δλ~15) over a wide spectral range (goal: 0.45 μm to 1.60 μm), a single exposure instead of many single-band exposures. The instrument throughput is increased as the design is simplified since filtering is unnecessary and the visible and infra-red optical paths are combined. The KIDs are read continuously with zero read-out noise so the integration is driven in real time by monitoring the signal-to-noise ratio. Finally, their response is faster (~ 30 μs) than the coherence time of atmospheric turbulence (a few ms) so diffraction-limited resolution is achieved with existing image reconstruction techniques. The reconstructed images will be sharper and deeper than can be achieved by traditional seeing-limited imagers. The SPIAKID instrument will tackle other science cases, e.g. transiting exoplanets and their atmospheres or the electromagnetic emission from gravitational wave sources, and the instrument will be offered to the community to foster other uses. Our technological developments for the KIDs will place European scientists in a position to design and build innovative instruments, in astronomy but also, for example, in fast imaging for fluorescence microscopy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 931 361,81
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 109 215,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0