Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rome and the Coinages of the Mediterranean: 200 BCE to 64 CE

Descrizione del progetto

Decodificare la storia economica a partire dalle monete greche e romane

La fabbricazione di monete d’argento costituiva la spina dorsale delle finanze statali nell’antichità classica. Gli storici considerano la finezza e la qualità delle monete quali indicatori della salute fiscale dello stato di emissione. Tuttavia, si sa ancora molto poco sulla loro composizione chimica e le analisi effettuate fino a questo momento non riescono a fornire una risposta agli interrogativi chiave. Il progetto RACOM, finanziato dall’UE, si propone di esaminare le strategie finanziarie e monetarie degli stati mediterranei dal 150 a.C. circa sino al 64 d.C. anno in cui fu adottata un’importante riforma della coniatura, fornendo un insieme di analisi dettagliato e affidabile sulla composizione chimica di tutti i principali coni in argento di quel periodo. Il progetto valuterà inoltre due nuove tecniche di campionamento non distruttive per osservare come si rapportano con i protocolli stabiliti.

Obiettivo

Silver coinage formed the backbone of state finance in Classical antiquity. The fineness and quality of a coinage is often taken by historians to be a comment on the fiscal health of the issuing state, yet very little is really known about its fineness and chemical composition, and many of the existing analyses are inadequate to answer key questions. Samples for analysis are commonly taken from the surfaces, or from just beneath the surfaces, of silver coins, and these are not representative of the original alloys used, leading to erroneous estimates of overall composition. The aim of the project is to examine financial and monetary strategies from c. 150 BCE to a major coin reform in c. 64 CE – a period that witnessed the creation of an overarching currency for the Mediterranean world and increasing monetisation – by providing a detailed and reliable set of analyses of the chemical composition of all major silver coinages of the period, obtained by taking samples from deep within the coins. It will also evaluate two new, non-destructive techniques to see how they compare with established protocols. The period witnessed a major increase in long distance trade and probably also economic growth and a rise in per capita income. Roman conquest led to greater economic and monetary integration of the Mediterranean area, and Rome’s apparent currency monopoly may have had its own consequences for the development of coinage and management of finances. Flows of precious metals to Rome and other important centres of power helped to finance Roman expansion, and understanding the chemical composition of silver coinage will transform our understanding of Roman monetary strategy as an instrument of imperialism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 421 005,00
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 421 005,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0