Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the molecular mechanisms of HIV DNA nuclear import and the impact of 3D genome organization on integration site selection

Descrizione del progetto

Decifrare i meccanismi cellulari dell’infezione da HIV

L’HIV è un retrovirus che induce una vasta gamma di patologie in diverse specie animali. Può incorporare il suo DNA in quello delle cellule ospiti sia in divisione che non in divisione. I meccanismi non sono completamente compresi, ma sono fondamentali per lo sviluppo di terapie antivirali mirate più sicure ed efficaci. Il progetto RetroChrom sta utilizzando metodi ad alta tecnologia per seguire il DNA virale dell’HIV-1, il ceppo responsabile dell’AIDS in tutto il mondo, mentre si sposta attraverso la cellula. Gli scienziati sperano di chiarire i meccanismi alla base della sua integrazione nel DNA ospite, nonché i fattori che modulano tali processi, colmando un importante divario di conoscenza nell’eziologia dell’AIDS.

Obiettivo

Chromosomes of eukaryotes adopt highly dynamic and complex hierarchical structures in the nucleus. The three-dimensional (3D) organization of chromosomes profoundly affects DNA functions, primarily transcription. During retroviral infection, histone-free viral DNA copy is synthesized from viral genomic RNA. vDNA will ultimately integrate into the host genome to ensure its maintenance and expression. Understanding retrovirus-host interactions at the genomic level, and the peculiar mechanisms by which lentiviruses, including HIV-1, and their related gene transfer vectors, are imported into the nucleus, loaded with nucleosomes, integrate in, and interact with, the human genome will provide valuable information about lentiviral replication and establish the basis for the development of safer and more efficacious lentiviral vectors for human gene therapy. Our objectives are: 1-To identify and characterize cellular proteins associated with the HIV-1 PIC, and determine their roles in nuclear import and/or integration. 2-To explore the role of the epigenome of unintegrated vDNA in HIV-1 gene expression from unintegrated and integrated vDNA. 3- To determine the impact of nuclear organization on integration site selection and on viral and host transcription. State of the art technologies will be applied to achieve these challenging objectives. If successful, this project will make an outstanding contributions not only to the field of HIV biology but also for the development of safe lentiviral vectors for gene therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0