Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial Structure and the European Productivity Growth Divergence

Descrizione del progetto

Comprendere il divario industriale nord-sud

L’Europa sta fronteggiando un divario di produttività di fondo, tra nord e sud, probabilmente in ragione delle strutture industriali. Il progetto ISEProD, finanziato dall’UE, raccoglierà spunti e nuove tecniche di organizzazione industriale e di finanza aziendale per valutare le cause e le conseguenze di strutture industriali diverse. Nello specifico il progetto si dedicherà a quattro pacchetti di lavoro diversi. Il primo tratta il ruolo della proprietà, del controllo e dell’assunzione dei rischi in ambito imprenditoriale. Il secondo esamina l’offerta delle competenze e gli effetti della formazione di imprenditori e dirigenti. Il terzo verte sulla struttura industriale, nonché sui rapporti input/output legati all’adozione dell’IT. Il quarto infine riguarda l’accesso ai finanziamenti con informazioni asimmetriche e mercati finanziari sbilanciati in termini di concorrenza.

Obiettivo

"The last two decades have witnessed substantial progress in the measurement of productivity. However, our understanding of the deep determinants of productivity growth is still limited. This is important in the face of both the global productivity slowdown emerged since mid 2000s and the large productivity growth divide in Continental Europe between the North and the South. I hypothesize that ownership, control and finance (in short ""industrial structure'', IS) play a key role and that their importance, due to technological change, has grown over time. I plan to merge insights and state-of-the-art techniques from industrial organization and corporate finance to assess the causes and consequences of different ISs. Methodologically, I will use a combination of unique data sources (credit register, matched employer-employee data, firm input-output relationships), quasi-experimental design (changes in the banking regulation, executives mortality shocks in local labor markets) as well as structural techniques (selection models and Bayesian learning models) to address the fundamental identification issues that plague the literature. I also plan a major data collection effort in four European countries to study succession in family firms.

The project will pursue four specific objectives in four deeply integrated work packages: a) The role of firm ownership and control on skill acquisition and risk taking; b) Skills supply: the effects of the education of entrepreneurs and managers; c) Industrial structure, input/outut relationships and IT adoption; d) Access to finance with asymmetric information and imperfectly competitive financial markets. The ambition is to generate a discontinuous change in our understanding of the relationship between corporate governance/finance and productivity growth. On the way, I expect to contribute to the key debate for the future of the European Union on the diverging productivity performance of European economies.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUISS LIBERA UNIVERSITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI GUIDO CARLI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 944 581,00
Indirizzo
VIALE POLA 12
00198 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 944 581,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0