Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Speech Prosody in Interaction: The form and function of intonation in human communication

Descrizione del progetto

Approfondimenti sulla comunicazione umana

L’intonazione è essenziale per la comunicazione, ma manca una completa intesa sugli aspetti essenziali della sua struttura e del suo significato. Per affrontare questa carenza, il progetto SPRINT, finanziato dall’UE, si propone di chiarire forma e funzione dell’intonazione, ponendo particolare attenzione sui vari fenomeni delle quattro varietà linguistiche. Esaminando la forma dell’intonazione, SPRINT osserverà le fonti e la portata della sua variabilità; per quanto riguarda la funzione, l’obiettivo sarà creare un modello di pragmatica dell’intonazione basato sulla teoria e sulle conoscenze pragmatiche in merito alla forma dell’intonazione. Il lavoro del progetto inciderà sulla comprensione della comunicazione verbale.

Obiettivo

Intonation, the modulation of voice pitch, is essential for communication as it conveys information that helps listeners make inferences about the pragmatic intent of the speaker. Despite increased understanding of intonations importance, there is little agreement even about essential aspects of its structure and meaning. This is in large part because research has focused either on the form of intonation, often taking a reductive approach to meaning, or has concentrated on meaning but without full scrutiny of form. Crucially, most research has eschewed the study of intonational variability, seeing it as a problem, rather than a natural facet of speech production that needs to be understood and accounted for. Examining all three aspects in tandem is critical for understanding how intonation is structured and functions in communication: considering meaning in the study of intonational form (i.e. phonetics and phonology) can help delimit intonational categories and uncover the limits of within-category variability; in turn, a robust understanding of form will lead to insights into intonational pragmatics. The present proposal will take exactly this integrative approach, based on the PIs recent research, to examine intonational phenomena attested in English and Greek that have vexed researchers for some time (uptalk, high accents, question tunes). Two varieties per language will be studied, Standard Southern British, Bristol English, Standard Athenian, and Corfiot Greek. Their systematic differences with respect to the phenomena under investigation will allow me to examine cross-linguistic differences, and dialectal variation and its role in communication. The investigation will involve phonetic and pragmatic analysis and modelling, followed by series of behavioural and neurophysiological experiments. Together, these methods will shed light onto the realization, structure and function of intonation, and lead to a robust model of intonational phonology and pragmatics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 141 250,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 141 250,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0