Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Medical microbots to support new assisted reproduction techniques

Descrizione del progetto

Utilizzo di microbot per favorire la fecondazione

Il progetto MicroRepro è una tecnologia all’avanguardia che utilizza microbot medici per spingere gli spermatozoi verso la fecondazione di un ovocita. Se si considera che l’infertilità colpisce quasi 50 milioni di coppie a livello globale, sono urgentemente necessarie alternative avanzate all’inseminazione artificiale, che ha un tasso di successo inferiore al 30 % e alla fecondazione in vitro, che può avere più successo ma è anche più invasiva. Il progetto MicroRepro fornisce un metodo più vicino a un processo naturale, utilizzando e migliorando i progressi ottenuti nel campo della nanotecnologia e della microrobotica. Il team include un PI che ha inventato un dispositivo correlato (Spermbot). Le sue promettenti prospettive dovrebbero aiutare a risolvere un problema medico cruciale dando una spinta alla ricerca nel campo della bioimmaginografia, delle nanoscienze e della biologia.

Obiettivo

Infertility is a health issue with sociological and psychological implications that affects approximately 50 million couples worldwide and therefore receives global attention. Among fertility issues, male infertility is diagnosed in about 40% of all cases and the major causes are poor motility of spermatozoa (asthenospermia), low sperm count (oligospermia), abnormal sperm morphology (teratospermia) and/or combinations of these, leading to their inability to fertilize an oocyte. Such problems have been mainly addressed by artificial insemination (AI) and in vitro fertilization (IVF). AI involves introducing sperms into a woman’s uterus with a medical instrument, but its applicability is limited and its success rate is below 30%. In contrast, IVF and intracytoplasmic sperm injection can be more effective but implicate more invasive procedures such as removing oocytes from a woman’s ovaries, fertilize them outside of the body and then transfer the embryos back to the uterus a few days later. These difficulties demand rethinking of assisted fertilization and the sought after novel approaches that offer more natural procedures with high success rate. Hence, we propose untethered medical microbots to assist sperm cells to fertilize an oocyte in living organisms (mice model). The MicroRepro project will bring advances in areas such as bioimaging, nanomaterials science and fundamental biology, boosting the whole field of medical microbots in the process, as was recently highlighted by the PI in an extended comment [Nature 545, 406(2017)]. The PI has decisively contributed to the field of microrobotics and invented the sperm-robot (Spermbot) concept together with his team in two previous patent applications and several publications. The mere concept has attracted worldwide attention. However, even in vitro fertilization has never been achieved – therefore, targeting the challenges leading to the first spermbot fertilization will be the main objective of this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET CHEMNITZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 975 749,07
Indirizzo
STRASSE DER NATIONEN 62
09111 Chemnitz
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Chemnitz Chemnitz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 975 749,07

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0