Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rome Transformed: Interdisciplinary analysis of political, military and religious regenerations of the city's forgotten quarter C1-C8 CE

Descrizione del progetto

Documentare otto secoli di trasformazioni in un’area politicamente significativa dell’Antica Roma

Il colle Celio è uno dei sette famosi colli di Roma, noto per il suo ricco profilo monumentale e per la sua storia come area residenziale per le potenti classi della Città Eterna. Il progetto ROMETRANS, finanziato dall’UE, traccerà la trasformazione politica, militare e religiosa degli abitanti della parte orientale del Celio, tra il I e l’VIII secolo. Il progetto, documentando elementi ordinari e monumentali del tessuto cittadino in rapporto cronologico, geografico e ideologico tra loro, offrirà una visione interdisciplinare completa della forma evolutiva di quest’area fondamentale delle antiche civiltà romane e mediterranee.

Obiettivo

This project revolutionises our understanding of Rome and its place in cultural change across the Mediterranean World by mapping political, military and religious changes to the Eastern Caelian from the first to eighth centuries. The programme offers multiple gains for archaeologists, historians, topographers and geographers by documenting both the mundane and monumental elements of the city fabric in chronological, geographical and ideological relationship to one another. From the extravagant horti, the houses of elite families, through successive imperial palaces to the seat of papal governance the area’s architecture embodied changing expressions of political power. From the early military stations, through the grandeur of the barracks of the emperor’s horse guards, to the building and rebuilding of the Aurelian Walls, it reveals notions about the intersection of security and military power. From the shrines of the early empire to the world’s first Cathedral, it attests successive religious regenerations. RomeTrans has three objectives: first, it determines the appearance of the buildings that drove these changes, producing academically robust visualisations, appropriately contextualised. Second, it brings these elements together to model the five transformations that saw the Eastern Caelian reshaped to meet the needs of shifting political, military and religious ideas. Third, it provides a longer-term interdisciplinary perspective on the changing shape of this pivotal area than any previously attempted. All this requires a survey of unprecedented scale and sophistication, demanding a new methodology for complex urban areas capable of transforming research in historic towns worldwide. Integrating documentary sources, architectural analysis, investigation of 11 sub-surface excavated areas with the largest geo-radar and laser scanning surveys ever conducted in Rome, the project transforms our approach to the city and its relationship to the wider world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 082 004,00
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 082 005,18

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0