Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modeling the past climates of planet Mars to understand its geology, its habitability and its evolution

Descrizione del progetto

Un nuovo modello per svelare la storia climatica di Marte

Molti dei misteri legati al pianeta Marte sono stati risolti negli ultimi decenni grazie ai robot. L’esplorazione robotica ha fornito agli scienziati informazioni sui cambiamenti climatici in questo pianeta deserto, ma molti interrogativi riguardanti l’atmosfera di Marte continuano a rimanere senza risposta. Il progetto Mars through time, finanziato dall’UE, creerà un nuovo «modello dell’evoluzione di Marte». I ricercatori impiegheranno nuove tecnologie per rappresentare le specificità della superficie di questo pianeta e seguire l’intera storia del cambiamento ambientale avvenuto, nonché delle ragioni che l’hanno causato. Un nuovo modello climatico globale in 3D di recente creazione simulerà Marte nel presente. In definitiva, il progetto metterà alla prova le proprie capacità di modellare ambienti planetari e cambiamenti climatici.

Obiettivo

Over the past decades, the robotic exploration of the planet Mars has produced a wealth of geological observations. They show that Mars has not always been the desert planet of today. It has seen eras conducive to rivers and lakes, ice ages, and even periods with a collapsed atmosphere. These different epochs are the reason why Mars remains the objective of space agencies, as they evoke the possibility of past habitability and spectacular climate changes.
Yet, in spite of all the data, the climatic processes that have shaped Mars’ surface through time remain largely unknown. What happened on Mars? Was the Red Planet suitable for life? What explains its evolution?
The objective of this project is to develop numerical models to simulate the past environments of Mars.A completely new “Mars Evolution Model” will be created by asynchronously coupling hydrology, glacial flows and ground ice models with a new generation 3D Global Climate Model (GCM). This GCM will be derived from the one that we have previously designed to simulate present day Mars. We will radically update it using new technologies to represent the details of the surface as well as all the processes that affected Mars when its environment evolved because of the oscillations of its orbit and obliquity, during changes in the atmospheric composition, or through events like meteoritic impacts or volcanic eruptions. Notably, we will highlight the last ten millions years that have been recorded in the polar layered deposits, whose formation will be simulated for the first time realistically.
These new tools will address numerous enigmas found in Mars sciences. They will also offer a new platform to study specific processes such as the atmospheric escape through time or the chemical alteration of the soil. Furthermore, the project will test our capacity to model planetary environments and climate changes, as well as provide lessons on the evolution of terrestrial planets and the possibility of life elsewhere.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 383 508,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 493 836,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0