Descrizione del progetto
Ricerca avanzata per la pluripotenza
La pluripotenza consente a una cellula di svilupparsi nei tre foglietti embrionali primari dell’embrione allo stadio iniziale, ma non nei tessuti extra-embrionali. Il progetto PLASTINET, finanziato dall’UE, si propone di riconoscere le cellule staminali embrionali chimera-competenti dalle specie di importanza per la ricerca, le applicazioni biomediche e il miglioramento della biodiversità. Il progetto spera di ottenere nuove conoscenze sulla logica molecolare che disciplina lo sviluppo nei primi stadi, sulla plasticità della genealogia, sull’identità pluripotente e sull’autorinnovamento delle cellule staminali. I ricercatori studieranno primati umani e non-umani, animali da allevamento in cui gli embrioni sono sottoposti a uno sviluppo esteso prima dell’impianto e un marsupiale nel quale le cellule pluripotenti sono generate dal trofoblasto.
Obiettivo
A few days after fertilisation mammalian embryos form a blastocyst comprised of three tissues; trophoblast and hypoblast are the forebears of extraembryonic structures, while naive epiblast cell are the pluripotent source of the embryo proper. Classical mouse embryological studies indicate that lineage potencies are determined concomitant with segregation of the three founder tissues. Textbook definitions of pluripotency thus exclude extraembryonic potential. Consistent with this paradigm, mouse embryonic stem cells are generally ineffective in producing trophoblast or hypoblast derivatives. However, we have discovered that human naïve pluripotent cells have high intrinsic competence for trophoblast formation. Furthermore, unlike in mouse, extraembryonic transcription factors are present in human epiblast in vivo. These findings challenge the dogma of early lineage restriction but may be compatible with the ancestral origin of pluripotency. We hypothesise that extraembryonic plasticity underlaid by entwined regulatory networks is the evolutionary template of pluripotency. Consequently, signal modulation to suppress extraembryonic specification may be crucial for capture of stem cells representative of naïve epiblast in most mammals. We will examine human and non-human primates, farm animals in which embryos undergo extended development before implantation, and a marsupial in which pluripotent cells are generated from the trophoblast. In a cross-disciplinary approach we will employ transcriptomics, embryo and stem cell experimentation, and formal computational modelling to uncover the core biological program moulded by evolution into different forms. We aim to establish hitherto elusive chimaera-competent embryonic stem cells from species of importance for research, biomedical applications and livestock improvement. We will obtain fresh insight into the molecular logic governing early development, lineage plasticity, pluripotent identity, and stem cell self-renewal.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.