Descrizione del progetto
Una tecnologia rivoluzionaria per la diagnosi dell’aritmia cardiaca
La fibrillazione atriale è un’aritmia cardiaca che può provocare un ictus o indebolire il cuore, causando un arresto cardiaco. I metodi attualmente impiegati per diagnosticare la fibrillazione atriale includono gli elettrocardiogrammi, il dispositivo di controllo Holter ed esami del sangue aggiuntivi. Gli scienziati del progetto Rithmi, finanziato dall’UE, si sono fatti pionieri delle cure predittive computazionali, sviluppando un metodo innovativo per diagnosticare la fibrillazione atriale in maniera attendibile e al tempo stesso confortevole. Ci si attende che tale metodo aumenti la collaborazione con i medici da parte dei pazienti e migliori il tasso di rilevamento della fibrillazione atriale. Rithmi è uno studio di fattibilità che intende accelerare lo sviluppo e introdurre questa tecnologia innovativa nel mercato internazionale.
Obiettivo
Arrhythmia Algorithm S.L. (https://rithmi.com(si apre in una nuova finestra)) is a privately held company with the mission to support people to take care of
their heart and prevent health problems as the stroke. Our aim is to revolutionize the way Auricular fibrillation is diagnosed
through a comfortable, compliant and innovative method. After successfully piloting the prototype version of RITHMI
technology, the team can confirm the capability of its breakthrough product to open new markets in Europe with the potential
for rapid growth. Rithmi is a pioneer in arrhythmia detection technologies and the leading company in Computational
Predictive Care™. By pursuing the present feasibility study, RITHMI’s management team aims to improve its understanding
of international market conditions and the associated risks that need to be considered as the company develops a deeper
business plan for rolling out, and scaling up RITHMI as a marketable innovative solution. SME Instrument Phase-1 and
Phase-2 will be extremely beneficial in helping the company to accelerate development and market penetration of the
RITHMI solution in target segments, boosting the company’s growth to 40-50 employees and over € 18,395,412 revenues by
2023.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
12002 CASTELLON
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.