Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reinventing 3D printing into a true multi-material process

Descrizione del progetto

La stampa tridimensionale di componenti ibridi composti da metalli e polimeri è all’orizzonte

La produzione additiva, o stampa 3D, è spesso associata a stampanti a getto di inchiostro. La tecnologia di stampa 3D di fusione del letto di polvere si basa sul consolidamento selettivo di polveri in oggetti 3D attraverso il calore o la pressione. Attualmente, possono essere unite sia le polveri metalliche che polimeriche, ma non nello stesso pezzo, e il mercato per tali componenti è enorme. La PMI belga Aerosint sta cambiando le regole del gioco. Il progetto Aerosint, finanziato dall’UE, sostiene il team nello sviluppo del piano aziendale per il proprio processo di stampa 3D di letto di polvere multimateriale, il primo a consentire di combinare polimeri e metalli.

Obiettivo

Powder bed 3D printing was invented over 30 years ago, has not changed since and is only able to print single material parts.
Aerosint intends to change that. Aerosint invented a 3D printing technology capable of printing truly multi-material parts with the ultimate goal to be able to combine metals, polymers and ceramics. This capability paves the way to unique parts optimization and functionalization and will bring 3D printing in a new era.
Aerosint is the first multi-material powder bed 3D printing process enabling unique polymer and metal combinations. Our patent-pending technology can print parts that are made of different materials by melting powder layers composed of more than one powder. To achieve that, the Aerosint patterning drums selectively deposit fine powder voxels line by line. The result are powder layers composed of more than one material and ready for sintering. What best illustrates Aerosint unique approach to multi-material. Aerosint’s multi-powder dispenser achieves material change between and within layers. No other existing technology is today capable of doing this.
We will have two streams of revenue upon market entry: royalty incomes from licensing our technology to 3D machine manufacturers. To help us with revenues faster and to invest in further improvements, we are also considering retrofitting old machines. Considering the sales of 7,000 SLS units worldwide at an average price of €200,000 (current price of SLS printer), our serviceable obtainable market would be €98M (7% of the total sales price). There is no competition in terms of technology but there are substitutes such as printers without Aerosint technology.
The Phase 1 funding will help us determine the best way to progress and Phase 2 to upgrade the technology. We will benefit the EU helping advanced manufacturing techniques with the new 3D printing technology, creating more jobs in manufacturing and reducing energy consumption and waste in the process.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCHAEFFLER AEROSINT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
RUE D ABHOOZ 31
4040 Herstal
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région wallonne Prov. Liège Arr. Liège
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0