Descrizione del progetto
Una macchina che legge le etichette come una persona
In numerosi settori, codice a barre e relativi scanner hanno rivoluzionato l’identificazione dei prodotti. Nei magazzini, i codici a barre rappresentano un modo efficiente in termini di tempo per monitorare l’inventario. Prima della loro comparsa, questo processo risultava lungo e complicato; tuttavia, potrebbe esistere una soluzione ancora migliore. Il progetto Oscar, finanziato dall’UE, svilupperà un dispositivo in grado di individuare automaticamente i prodotti riconoscendone l’etichetta quando passano davanti alla sua videocamera. Questo dispositivo riconosce un prodotto dall’etichetta proprio come farebbe una persona, eliminando così la necessità di un codice a barre o di qualunque altro tipo di etichetta appositamente progettata. L’idea di questo dispositivo è scaturita da un caso di gestione di una cantina di vini dato che non tutte le bottiglie di vino hanno un codice a barre.
Obiettivo
VH Technology srl invented and designed a device able to automatically identify products by recognising their label when the product passes in front of the device camera. It recognises the product by looking at the label as a human would do. Allowing automatic warehouse management without the need of a barcode, RFID or other types of specially designed labels.
This device uses sophisticated machine vision technology developed by VH Technology and is the first worldwide. A patent application has been filled. PCT application: PCT/EP2016/062247.
The idea was initially born to answer a specific need: Cellar management. Today it is mostly performed in a manual way since wine bottles do not necessarily have a barcode (or may have same barcode for different vintages) and applying RFID tag on each bottle is expensive and time consuming. Manual inventory is more prone to errors, therefore frequent cellar inventory is necessary which is tedious and time consuming. Moreover manual inventory is very ineffective in preventing frequent losses of valuable bottles.
Since our solution is well suited for cellar management VH Technology decided that the first device using this technology to be developed and launched on the market would target cellar management. At the same time VH Technology intends to apply this technology in multiple other fields.
VH Technology developed 4 prototypes which have been extensively tested and have demonstrated technical feasibility, ease of use as well as significant efficiency increase compared to cellar management.
Initial target: Restaurants, hotels, wine bars, wine shops, private wine collectors. To be extended to other labelled products.
Market: Worldwide.
Objectives phase 1: Detailed marked analysis to improve Oscar. Examine other applications/markets for our device.
Objectives phase 2: From Oscar prototype to final product development (design to manufacture).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
21018 SESTO CALENDE (VA)
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.