Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Networks in Space-Time

Descrizione del progetto

Una nuova struttura per descrivere la causalità nel mondo quantistico

La teoria quantistica postula la maggior parte delle volte una relazione causale tra eventi consecutivi. Tuttavia una teoria quantistica della gravità potrebbe sollevare domande interessanti, tra cui cosa accade quando le leggi della meccanica quantistica vengono applicate all’ordine causale stesso. Recentemente i ricercatori hanno sviluppato modelli per la meccanica quantistica su strutture causali indefinite, iniziando a fare luce su tali questioni. La maggior parte di questi modelli si basa però su costruzioni spaziali astratte di Hilbert. Finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto QuNeS ha un duplice obiettivo: stabilire un quadro per la teoria quantistica con una struttura causale indefinita in cui la nozione di spazio-tempo appare esplicitamente e approfondire le sue implicazioni per l’elaborazione delle informazioni.

Obiettivo

Quantum theory usually assumes that the order in which events occur is fixed: given two events A and B, either A is in the causal past of B, A is in the causal future of B, or A and B are causally disconnected. This suggests some intriguing questions: What happens if we apply the laws of quantum mechanics to the causal order itself? Can we describe quantum physics when the usual notion of a causal structure becomes “fuzzy”? What kind of phenomena and information processing features can we expect in this scenario? Such questions are likely to be relevant for the phenomena expected in a theory of quantum gravity, and for the information theoretic power of such a theory. Recently, physicists working on quantum foundations have developed compositional frameworks for quantum mechanics on indefinite causal structures, starting to shed light on these questions. Up to now, the frameworks rely on abstract Hilbert space constructions, and there is no clear connection between this approach and other approaches to space-time physics. The goal of the present proposal is to make such a connection. Specifically, QuNeS will 1) Formulate an operational and compositional framework for quantum theory with indefinite causal structure where a notion of space-time appears explicitly. The formulation will include a detailed understanding of the symmetries of space-time quantum networks, and the treatment of quantum fields as systems under study. 2) Explore information-theoretic advantages implied by the framework. 3) Study the realization of indefinite causal structures. This study will include the possible gravitational origin of the realization, for example through the entanglement of gravitating quantum clocks. QuNeS will combine the researcher's experience on quantum clocks and dynamics of causal structures together with the host's expertise in compositional quantum theory and quantum foundations to reach a deeper understanding of causality and locality in quantum mechanics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0