Descrizione del progetto
La trasmissione della paura attraverso la musica
Stranamente, i meccanismi sottostanti all’influenza esercitata dalla musica, e in particolare quella legata alla paura, non sono stati finora oggetto di alcuna seria ricerca. La musica è in grado di influenzare numerosi comportamenti negativi umani: può essere causa di disturbi mentali, viene utilizzata dai politici e incide su tutta la vita umana. Per queste ragioni, il progetto EMUSIG, finanziato dall’UE, sarà incentrato sulla ricerca interdisciplinare impiegando strumenti scientifici appartenenti ai campi delle neuroscienze, della psicologia comportamentale e della teoria musicale. La ricerca si baserà sulla risposta biologica e culturale alla musica in grado di provocare paura, consentendo di conseguenza la creazione di un catalogo sulla trasmissione della paura attraverso la musica. Una sintesi di questo lavoro verrà pubblicata in una relazione esaustiva.
Obiettivo
The emotional power of music is a force we reckon with on a daily basis. Bubbly music in advertisements entices us to buy products. Tranquil music in medical waiting rooms evokes calm and diffuses anxiety. In spite of its extensive influence, there are still many open questions about how music impacts our emotions. One emotion in particular has been largely overlooked in music and emotion research: fear. The lack of research is surprising given the important role fear plays in society. Fear-based mental disorders are the most widespread, negatively impacting the lives of millions worldwide. Fear drives our daily behaviors and thus is used frequently to spread beliefs for political gain. Given its relevance, there are many benefits for deepening our understanding of fear. Music, a powerful emotional influencer, could be the ideal tool for furthering our knowledge of fear. This groundbreaking, interdisciplinary action will unlock the potential of music as a platform for fear research through the combined use of methods from cognitive neuroscience, behavioral psychology, and music theory. Specifically, my research objectives are to create a new multicultural database of scary music excerpts, catalogue cultural and biological musical fear signals, and synthesize the results of this research into a comprehensive report on musical fear signaling. My training in music theory and cognition methods and my expertise in film music make me the ideal person for this action. The interdisciplinary, state-of-the-art research environment at the Cognitive and Affective Neuroscience Laboratory at the University of Zurich is the perfect location for this work. At this pioneering lab in the field of vocal and music perception, I will be trained in cognitive neuroscience methods (fMRI & eye tracking), statistical and programming skills, and in communicating my interdisciplinary work, fostering my development as an independent music cognition scholar capable of leading my own laboratory.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali psicologia psicologia comportamentale
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.