Descrizione del progetto
Un dispositivo per prevedere il rischio di nascita pretermine
I neonati nati prima del completamento delle 37 settimane di gestazione sono considerati prematuri e corrono un rischio elevato di complicazioni mediche di breve e lungo termine, compresa la morte. Tra le cause comuni del parto pretermine figurano le condizioni di salute della madre, quali diabete o alta pressione sanguigna. Il rilevamento precoce è complicato poiché i sintomi sono lievi e assomigliano a quelli che si manifestano normalmente durante la gravidanza. Per affrontare questo problema, il progetto Pregnolia, finanziato dall’UE, ha sviluppato un dispositivo innovativo in grado di stabilire la rigidità del tessuto cervicale, indicatore del rischio di nascita pretermine. Questo dispositivo è sicuro e facile da usare, in quanto offe il doppio della sensibilità di un’ecografia, l’esame di riferimento per il rilevamento di un parto pretermine.
Obiettivo
Approximately 135 M babies are born yearly worldwide, of which 14.94 M are born at pre-term. Only in Europe 5.1 M babies are born annually, of which >0.38 M are born at pre-term. Babies born before 37 weeks are premature and can have short- and long-term medical problems or die in 7% of the cases. Thus, European health cost are estimated in €50,000 per premature baby, this is, ~€20 billion per year. However, there are no fully reliable methods to diagnose the risk of preterm birth (PTB) to date and only 40% of women at risk are detected. Ultrasounds, biomarkers blood and fetal/placenta protein analysis are the main alternatives, but none of them solve the current problem. Thus, the remaining 60% women at risk cannot be benefited from preventing preterm birth therapies. These women will most likely have a spontaneous and uncontrolled preterm birth, which is extremely dangerous for baby and mother, leading to long-term health baby problems.
In response, we have developed Pregnolia device to determine the risk of preterm birth. Our patented device is the first one in the market based on the determination of cervical tissue stiffness, which has twice the sensitivity to the ultrasounds “gold standard”. The device is formed by a reusable control unit with a disposable single-use probe. It is simple, safe, easy to use and integrated into routine gyneacological consultations. With our solution, the majority of women, 80% out of 100% at risk, can be treated to prevent premature birth. Thus, Pregnolia diagnosis will enable gynecologists to take key decisions about preterm birth management (bed rest and hormone medication) and pregnant women will be able to adapt their lifestyle.
Our device will enable a reduction of PTBs costs of 42%, which could represent savings up to 8.4 € billion for the EU healthcare system. Furthermore, after 4-year sales, it will give net revenues of ~€99 M, net profits of ~€56 M and considering the investment of €8M, a ROI of ~7 euro per € invested.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8952 Schlieren
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.