Descrizione del progetto
Comprendere i patogeni delle piante negli ulivi
Il batterio della Xylella fastidiosa è un patogeno delle piante responsabile di diverse malattie ed è considerato una minaccia per la popolazione di ulivi dell’UE. Tuttavia, la mancanza di conoscenze sugli elementi centrali dell’intima interazione fra vettore, ospite e batterio impedisce la ricerca di strategie di contenimento sostenibili. Inoltre, Philaenus spumarius, il vettore di X. fastidiosa negli ulivi del sud Italia, non è ancora stato studiato. Il progetto XYL-SPIT, finanziato dall’UE, applicherà un metodo multidisciplinare per descrivere esaustivamente la relazione fra P. spumarius e X. fastidiosa, nonché le relative dinamiche di trasmissione. Il progetto combinerà il tracciamento in tempo reale del comportamento di sondaggio degli insetti, i test di trasmissione classici e la microscopia. I risultati contribuiranno alla creazione di una strategia sostenibile di contenimento della malattia mediata dal batterio.
Obiettivo
Research on sustainable containment strategies of diseases caused by the vector-borne bacterium Xylella fastidiosa is hampered by the lack of knowledge on key elements of vector-host-bacterium intimate interaction. Moreover, available data on this three-way relationship come from studies carried out with sharpshooters, the main American bacterial vectors. On the other side, nothing is known on the insect family who likely plays the major role in bacterium epidemiology in Europe, i.e. spittlebugs, to which Philaenus spumarius, the main vector of X. fastidiosa to olive in South Italy, belongs to. The main objective of this project is to thoroughly characterize P. spumarius-X. fastidiosa relationship and transmission dynamics through a multidisciplinary approach, combining real-time tracking of insect probing behavior, classical transmission tests and microscopy. First, we are going to characterize the spittlebug acquisition/inoculation behaviors of the bacterium on different host plant/bacterium strain combinations. Once these behaviors have been characterized, we will determine the sites within spittlebug foregut where bacterial cells are retained suddenly after acquisition, and from where the cells are detached and delivered to the host plant during inoculation. Finally, we will focus on P. spumarius behavior on, and X. fastidiosa transmission dynamic to, olive varieties found to be tolerant to the bacterium. The results of the present project will represent an essential step toward the set-up of a sustainable bacterium-mediated diseases containment strategy. This fellowship represents a unique opportunity for the applicant. The experience gained from this three-year multidisciplinary project will make Daniele Cornara a serious candidate for an academic position throughout Europe, beside an important resource for Europe considering the threat posed by the relentless spread of X. fastidiosa throughout the Continent.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.