Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Entangled Interfaith Identities and Relations from the Mediterranean to the United States: The St James Association and Its Transnational Christian-Jewish Network in the Israeli-Palestinian Conflict

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle relazioni interreligiose

La diversità è oggi ampiamente considerata come una risorsa. Quando si tratta di religione la storia cambia, in un contesto in cui identità religiose miste e relazioni interreligiose sono oggetto di accesi dibattiti in tutto il mondo. Il progetto REL-NET, finanziato dall’UE, esaminerà questioni globali studiando la storia delle reti transnazionali cristiano-ebraiche tra Israele, Palestina, Medio Oriente, Europa e Stati Uniti dopo l’istituzione dello Stato di Israele nel 1948. L’attenzione si concentrerà sulla storia della St James Association (sopravvissuti all’Olocausto che si convertirono al cristianesimo) dalla fine degli anni ’40.

Obiettivo

Mixed religious identities and interfaith relations represent one of the most crucial and debated phenomena in the 21st century. The revival of the religious dimension in the world is evident in the growing religious implications in modern and contemporary wars. The REL-NET project tackles these global issues through the analysis of a significant case study that has been overlooked in the historiography: the history of Christian–Jewish transnational networks between Israel, Palestine, the Middle East, Europe and the United States after the establishment of the State of Israel in 1948. In particular, I will focus on the history of the St James Association (SJA) since the end of the 1940s. The SJA is a community formed by Holocaust survivors who converted to Christianity, moved to Israel and settled in the mainly Arab Jerusalem Church. Some SJA members became well-known intellectuals who developed an international network that influenced Christian–Jewish–Muslim relations during the Israeli–Palestinian conflict and on a global scale. Using multiple and interdisciplinary methodologies and an unprecedented mass of unpublished archival documentation disseminated all over the world will lead me to retrace the strands that contributed to the new relations between Jews and Christians while also engaging Muslim communities. Involving an extensive programme of teaching, language, digital and project management training at Fordham and Ca’ Foscari universities and under the supervision of two leading scholars in these fields, the MSCA-GF will give me the extraordinary opportunity to outline a new framework for the historical appraisal of religious relationships in the contemporary world, delivering innovative outputs in terms of academic products and in disseminating them to a larger and non-specialist audience and significantly advancing my already solid experience within European research programmes (ERC and ERASMUS), which will decisively enhance my academic career.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 002,56
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 269 002,56

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0