Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From instructions to actions: characterizing the spatiotemporal neural signatures of instructions following.

Descrizione del progetto

Interpretare le istruzioni inviate al cervello

Il modo in cui il cervello interpreta le istruzioni e le imposta per l’azione fisica è un processo complesso e scarsamente compreso. Il progetto InstrAct, finanziato dall’UE, si propone di fornire una descrizione fondamentale della trasformazione dell’informazione che si verifica durante questo processo, combinando paradigmi comportamentali, una metodologia rivoluzionaria e strumenti analitici di recente sviluppo. Il programma di ricerca arriva al momento giusto, dato che abbondano i dibattiti nel campo delle neuroscienze in relazione alla struttura dei sistemi di controllo cognitivo e di memoria di lavoro. Il progetto InstrAct si dimostrerà inoltre utile a incentivare i progressi in altre discipline quali robotica e intelligenza artificiale, che possono contribuire a sviluppare sistemi artificiali collaborativi, complessi e antropomorfi.

Obiettivo

From air traffic control to large surgery teams, some of the most advanced human collaborative achievements largely rely on our ability to successfully give and follow instructions. Given the combination of novelty, speed, complexity and efficiency, significant effort has been devoted to characterize the mechanisms underlying this ability. However, how the human brain rapidly (i.e. in a matter of seconds) transforms the content of instructions into actions is still poorly understood. This project aims at providing a fundamental description of this transformation by combining recently developed behavioral paradigms and cutting edge methodological and analytical tools. This combination is expected to result in a significant step forward in the understanding of instructions following, compared to the state-of-the-art.
This project is especially timely given its relevance to ongoing debates in cognitive neuroscience regarding the structure of cognitive control and working memory systems. InstrAct will also be highly relevant to other disciplines such as robotics and artificial intelligence, which could benefit from the outcomes of this project to implement human-like, complex collaborative artificial systems, a crucial milestone in these fields.
The success of this proposal relies on the combination of my expertise on multivariate analysis of neuroimaging data with the strong theoretical guidance offered by Dr. Brass’ team at the Faculty of Psychology and Educational Sciences, Ghent University, a critical hub for cognitive control and instructions following in particular. The expected outcome of this project will, first, enhance the role of Ghent University and Europe as a hub for excellent research on instruction following. Second, it will be a boost in crucial aspects of my career, specifically, in the acquisition of new methodological and theoretical competences, allowing me to achieve my long-term goal of becoming an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 320,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 320,00
Il mio fascicolo 0 0