Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Novel Loop-Heat-Pipe (LHP)-based Data Centre Heat Removal and Recovery System Employing the Micro-channels Cold/Hot Plates

Descrizione del progetto

I centri dati abbassano il calore in modo sostenibile

Se pensi che il tuo cellulare si scaldi troppo quando parli senza usare il vivavoce, puoi immaginare l’enorme raffreddamento necessario per far funzionare correttamente i moderni centri di elaborazione dati. In questi centri dati si trovano router, switch, firewall, sistemi di archiviazione, server e molto altro. Essi comunicano con altri centri dati, cloud e con gli utenti edge o finali, mantenendo e gestendo applicazioni e informazioni critiche. Il progetto LHP-C-H-PLATE-4-DC, finanziato dall’UE, svilupperà un nuovo sistema di rimozione e recupero del calore che ridurrà il consumo energetico e le emissioni, garantendo il funzionamento impeccabile dei moderni centri di elaborazione dati.

Obiettivo

Date centres consume 1.1-1.5% of the world’s total electricity supply and remain 15-20% of annual increase rate in power demand. Space cooling, owing to vast dissipation of the heat from the data-processing equipment to data centre space, has a very high cooling capacity, accounting for 30-40% of energy delivered into the space. Developing an effective heat removal and recovery system to prevent excessive equipment heat transmission to the space is critical to reducing energy consumption of the cooling system. The proposed MSCA programme aims to investigate an innovative a novel Loop-Heat-Pipe-based data centre heat removal and recovery system employing the micro-channels-cold/hot-plates(LHP-C/H-PLATE-4-DC), by integrating the excellence of the host applicants in loop-heat-pipe(LHP) and expertise of the researcher applicant in hot/cold plates for data processing equipment. The innovative features of the system lie in (1) microscopic interior spaces increase liquid evaporation rate and heat transfer of the LHPs; (2) sensor-controlled liquid upper-feeding and liquid/vapour separator prevent the dry-out and entrainment effects of the conventional LHPs; (3) flat-plate surface of the cold-plate enables a perfect contact with the skin of the data-processing equipment; and (4) novel heat/mass transfer analysis approaches employing the latest fractal and enthalpy/temperature-difference-driven heat transfer theories. The programme tasks include (a) concept development; (b) computer modelling; (c) prototype construction & testing; and (d) economic & environmental analyses. The programme will attract an experienced researcher with particular knowledge in data centre heat removal technologies into Europe. This will (a) achieve transfer of knowledge from outside into Europe, thus helping growing EU’s knowledge-based economy and society; (b) develop a long-term contact among the researcher and host/partner organisations; and (c) enable the advanced training to the researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF HULL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
COTTINGHAM ROAD
HU6 7RX HULL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber East Yorkshire and Northern Lincolnshire Kingston upon Hull, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0