Descrizione del progetto
Un sensore da polso per il monitoraggio costante della temperatura corporea
Il corpo mantiene una temperatura normale in omeostasi mediante un sistema di controllo integrato nel cervello. La temperatura interna del corpo è un parametro essenziale in diverse malattie e si innalza in risposta a un’infezione. Per agevolare il monitoraggio costante della temperatura corporea, il progetto gSKIN BodyTemp, finanziato dall’UE, ha sviluppato il primo sensore termico che è possibile inserire in dispositivi indossabili da polso, come ad esempio smartwatch e tracker di attività. Questa tecnologia rivoluzionaria amplierà le funzioni esistenti dei dispositivi indossabili, tra cui frequenza cardiaca, saturazione arteriosa dell’ossigeno, consumo di calorie ma, aspetto più importante, favorirà il monitoraggio cardiaco di persone affette da condizioni quali morbo di Parkinson o disturbi del sonno.
Obiettivo
Wearable biosensor systems for fitness and health monitoring have become popular in the last years, however, there is no wearable technology available for accurately monitor core body temperature (CBT) to date. In consequence, gSKIN BodyTemp (gSKIN BT hereafter) project aims at providing the first thermal sensor for non-invasive, wireless and continuous CBT monitoring; also meeting size requirements to be integrated in wrist wearable devices. The invention relies on our patented heat flux technology, a cost-effective thermal sensor plus sophisticated machine learning algorithms allowing accurate (±0.2°C) and real-time CBT measurements for the first time on the wrist and under free living conditions. gSKIN BT will result on added value for high-quality wearables, improving healthcare and sport medicine by enabling ubiquitous CBT monitoring. Other valuable novelties are its reduced cost and lower energy consumption compared to the available options. These advantages make gSKIN BT a disruptive solution with great potential for commercial success in the growing wearables market (€123 B by 2026, CAGR 35%), representing a core source of growth for the company and consolidating our position in the thermal sensing sector. We will conduct a feasibility study and a business plan analyzing the technical, commercial and financial aspects required to ensure the market launch. Being CBT an important vital parameter involved in some of the biggest health issues (e.g. sleep disorders, Parkinson and Alzheimer diseases), gSKIN BT will be a great enabler for the necessary transformation towards a patient centred preventive health care system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8153 RUEMLANG
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.