Descrizione del progetto
Comprendere il processo di diffusione
Il movimento sociale è uno dei principali responsabili della diffusione delle epidemie e può improvvisamente portare a epidemie a valanga e pandemie globali. Il progetto CAOS, finanziato dall’UE, andrà oltre l’analisi asintotica e si concentrerà sull’interazione fra topologia e dinamica di vari processi di diffusione. L’obiettivo principale è quello di elaborare metodi per individuare le transizioni improvvise e comprendere le condizioni per la comparsa delle pandemie. I ricercatori impiegheranno anche varie strategie per contenere tali epidemie, come l’applicazione di vaccini, la riduzione dei contatti e l’abbassamento dei tassi di infezione. Lo sviluppo di nuovi algoritmi fornirà conoscenze scientifiche importanti sui processi di diffusione non in equilibrio e supporterà le decisioni politiche.
Obiettivo
Spreading processes, such as cascading failure of technological networks, epidemic outbreak and contagion in social
networks are ubiquitous and have a significant impact on the modern society. In many cases, transitions to large-scale
blackouts or global pandemics occur abruptly due to tiny changes in system parameters; epidemics and social movements
can spread out explosively, forming avalanche-like outbreaks in a very short period. The drastic transitions are beneficial for
making global impact of boosting charity campaigns and commercial advertising but can also have catastrophic
consequences when epidemics or failures spread to large part of a critical systems abruptly, without any early warning
signals. Moreover, multiple cooperative of competitive spreading processes make the picture even more complex.
Previous work in this area focused on the asymptotic manifestation of the process and typically ignored the interplay
between specific system topology and the dynamics. Methods to monitor, identify and control drastic transitions and
outbreaks in heterogeneous realistic networks are lacking. In this project, we will investigate the signs for abrupt transitions
and avalanche outbreaks both macroscopically and in specific instances, to gain insight into the conditions for their onset.
We will develop methods to contain (or facilitate) the outbreaks by optimal deployment of resources, such as applying
vaccines or distributing promotion material by employing the recently developed dynamic message passing techniques from
statistical physics. We will collaborate with British Telecom to promote product marketing and service provision by using the
new optimisation algorithms. This project will have significant impact on the scientific understanding of non-equilibrium
spreading processes, provide algorithmic solutions for practical problems in specific instances, will support policy making
decisions and offer optimal resource allocation for commercial marketing tasks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B4 7ET Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.