Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Of beasts and men. The animals of the Proto-Indo-Europeans

Obiettivo

“Of beasts and men. The animals of the Proto-Indo-Europeans” is a research project whose goal it is to reconstruct and analyze the animal-related lexicon of the Proto-Indo-European (PIE) language in order to find out what animals (wild and domesticated) were known to the speakers of PIE, which word-formation patterns were involved in the naming of the animals, and what the etymology of these animal names can tell us about the structure of the prehistorical PIE society and/or their view of the world. I plan to attain these goals by comparing the animal names attested in the Indo-European (IE) daughter languages for cognates (i.e. words that go back to the same PIE source), analyzing their derivational structure using a modern methodology of morphosemantic breakdown that I have successfully adopted and refined in my PhD thesis, and interpreting the semantic constituents and concepts of the animal names in view of their derivational meaning. The important benefits that will be gained by this research project are a better understanding of the fauna, and thus the environment, surrounding the speakers of PIE, knowledge about the most archaic PIE nominal word-formation processes, and precious cultural insights into the every-day lives and into the minds of our linguistic ancestors. The project will be an important contribution to our understanding of the prehistory of Europe and its speakers, and valuable for specialists of PIE word formation, historical linguists in general, scholars of archaeology, genetics, prehistory, and even the broad public.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 207 312,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 207 312,00
Il mio fascicolo 0 0