Descrizione del progetto
Un innovativo indicatore della freschezza degli alimenti estende la durata di conservazione
La data di scadenza dei prodotti alimentari, che viene fissata nel corso del processo di confezionamento e viene determinata a partire da studi, provoca perdite di denaro e scarti di cibo. Le informazioni offerte dagli strumenti di tracciabilità esistenti in merito all’effettivo stato di freschezza e qualità dei prodotti alimentari non sono affidabili. Il progetto ColorSensing, finanziato dall’UE, effettuerà uno studio di fattibilità per un indicatore della freschezza degli alimenti innovativo, efficiente in termini di costi e non invasivo in grado di ridurre gli sprechi alimentari. La tecnologia alla base di questa soluzione fa affidamento su un algoritmo avanzato al fine di correggere le distorsioni cromatiche dei codici QR (Quick Response) realizzati con inchiostri intelligenti per rilevare i parametri all’interno delle confezioni degli alimenti. L’integrazione con le soluzioni digitali consente di monitorare la freschezza degli alimenti confezionati e ne estende la durata di conservazione.
Obiettivo
Every year more than one 1.3 billion tons of food are wasted which is a huge both environmental and economic problem. Food waste happens all along the pathway to the plate and is a massive food supply chain inefficiency. For example inefficiencies occur when the fresh food manufacturers perform destructive quality controls every hour to detect leaks in the packaging, or when the cold chain breaks occur during transit, or when consumer fights against uncertainty by throwing away food. The expiry date is fixed during the packaging through studies of life-time and causes all agents in the food supply chain to lose money and waste resources at some point. Currently, the traceability tools available in the market do not offer information on the real state of freshness and quality of food products.
ColorSensing is based on an advanced algorithm able to correct color distorsions of QR codes made of smart inks for sensing parameters inside food packages. Integrating this with digital solutions allows to monitor the freshness of packaged foods and extend their shelf life. Our innovative technology (TRL6) is a quantitative, multifunctional, cost-effective and non-invasive food freshness indicator to reduce food waste. We have received public funds to develop our technology (e.g. €1.5m from the EU ERC program) and been selected to participate in multiple startups accelerator programs such as ENPENTA VII or Innofood. We have created an ecosystem of industrial partners (food manufacturers as Embutits Monells, Barrufet Group and supermarkets as Bonpreu and Condis) that are interested in our technology and are asking us to develop our prototypes up to a market-ready solution. We aim to become the next quality standard in packaged food manufacturing and now we are applying to the SME Instrument Phase 1 to carry out an exhaustive Feasibility Study.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialicolori
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
08029 Barcelona
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.