Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LYMPHIT: an innovative easy-to-use and cost-efficient diagnostic microneedle patch for the early detection of Lymphedema

Descrizione del progetto

Monitorare il sistema linfatico tramite la fluorescenza

L’organismo contiene una rete di vasi, noti collettivamente come sistema linfatico, che hanno la funzione di raccogliere e filtrare il fluido in eccesso e di reimmetterlo in circolazione. In seguito a un trattamento antitumorale, il fluido linfatico potrebbe accumularsi in uno degli arti, comportando l’insorgenza di una condizione denominata linfedema. Al fine di migliorare la diagnosi del linfedema allo stadio precoce, il progetto Lymphit, finanziato dall’UE, ha sviluppato uno strumento innovativo a microago per la valutazione del sistema linfatico mediante un colorante fluorescente. Il monitoraggio quantitativo del colorante fornisce informazioni sullo stato del sistema linfatico, consentendo così l’avvio del trattamento quando la condizione si trova a uno stadio reversibile.

Obiettivo

Lymphedema is a chronic condition, outlined by a progressive accumulation of fluids in a limb, leading to great physical and psychological debilitation of the affected patient and often occurring secondary to oncologic treatments. There is not early diagnosis for lymphedema. Current diagnostic methods are highly inadequate and detect the disease only at an advanced stage, leading to serious complications, greatly decreasing quality-of-life of the patients while increasing healthcare costs. In response to this challenge, Dicronis has developed a diagnostic tool (LYMPHIT) based on a painless and minimally-invasive delivery of ICG, an FDA approved fluorescent agent, with an extremely high safety profile, integrated into polymeric dissolving microneedles patches which allows determining the status of the lymphatic system by optically measurement of the fluorescence decay. LYMPHIT enables patients and clinicians the earliest possible detection of lymphedema, by quantitatively tracking the function of the lymphatic system in a painless, easy-to-use and highly-scalable manner. LYMPHIT will be disrupting in the market by empowering medical practitioners to timely and selectively prescribe conservative treatments, which can contain or avoid a worsening of the swelling in the affected limb. Therefore, LYMPHIT will reduce lymphedema treatments costs up to 50% and reduce 10-fold the social costs associated to productivity loss, both of them associated with late stage lymphedema. Upon completion of the project, LYMPHIT will boost the growth of our company generating additional 64 FTEs, revenues of €398M and a ROI of 10.25 by the fifth year after Phase 2 execution. With the help of the SME instrument, Dicronis aims to complete the product optimization and clinical validation so that it can be commercialized across European markets first, and global markets later on, improving the quality of care of healthcare systems worldwide as well as the lymphedema patient´s quality of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DICRONIS SAGL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA CAMPAGNA 57
6998 MONTEGGIO
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Ticino Ticino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0